Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
La Banca Popolare di Crema ha pensato ad una soluzione di accesso creata per rispondere alle esigenze dei utenti più giovani under 30. Con Mutuo Giovani è possibile accendere un mutuo per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di un immobile a condizioni estremamente vantaggiose e piani di rimborso flessibili e convenienti. La rata nei
LEGGI TUTTOLa Regione Toscana ha tradotto in legge il Decreto Sviluppo relativamente all’edilizia (DL 70/2011) art. 5) puntando alla semplificazione delle procedure e alla rigenerazione urbana. ‘È un risultato positivo raggiunto entro i termini che ci eravamo prefissati – dichiara l’assessore al Governo del territorio Anna Marson – grazie al lavoro serrato e alla collaborazione efficace
LEGGI TUTTONei primi mesi del 2011, il mercato immobiliare torinese continua a presentare segnali di fragilità. L’andamento dei prezzi e dei canoni non evidenzia contrazioni evidenti che avrebbero potuto aggravare l’attuale fase critica. Ad eccezione del comparto dei box e garage, nel quale le quotazione si riducono di un punto e mezzo percentuale su base annua,
LEGGI TUTTOSul mercato immobiliare di Lignano Sabbiadoro le quotazioni sono rimaste stabili nella seconda parte del 2010. L’indagine Tecnocasa registra un leggero aumento dei tempi di vendita dal momento che sul mercato c’è una maggiore offerta di immobili. Le tipologie più richieste come seconda casa sono il bilocale ed il monolocale. Gli acquirenti arrivano dal Veneto
LEGGI TUTTONel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni a Passignano sul Trasimeno sono diminuite del 7%. A Tuoro sul Trasimeno i prezzi sono diminuiti dell’8,2%. L’acquisto della seconda casa in queste località vede protagonisti soprattutto acquirenti umbri che ricercano una seconda casa su cui investire cifre medie di 70-80 mila euro e massime di
LEGGI TUTTOI primi mesi del 2011, per il mercato immobiliare palermitano, sono stati caratterizzati da un notevole peggioramento delle condizioni soprattutto per quanto concerne i comparti direzionale e commerciale. In entrambi i segmenti, infatti, l’interesse della domanda, sia in acquisto che in locazione, è diminuito drasticamente a fronte di un accumulo di offerta dei semestri precedenti.
LEGGI TUTTOL’indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico in Abruzzo, Campania Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia ABRUZZO Le località turistiche dell’Abruzzo hanno segnalato stabilità delle quotazioni nel secondo semestre del 2010 con un andamento abbastanza uniforme per tutte le province. Il mercato delle locazioni estive registra a Giulianova i seguenti canoni di locazione, per un bilocale di quattro
LEGGI TUTTOL’indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico mare in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche LIGURIA Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni turistiche in Liguria hanno segnalato una sostanziale stabilità (+0,2%) che si ritrova in tutte le province liguri. Nella provincia di Genova si registra un lieve incremento (+0,9%), stabili le località della
LEGGI TUTTOIl mercato immobiliare catanese, dopo una fase di assestamento che aveva caratterizzato soprattutto la seconda parte del 2010, ha subito una nuova contrazione che ha coinvolto quasi tutti i comparti, con poche eccezioni, dove ha prevalso la stasi. Il dato più rilevante riguarda la flessione dei valori di compravendita di abitazioni, negozi e garage, mentre
LEGGI TUTTOLegambiente: ‘Grave miopia cancellare i piccoli comuni, veri presìdi del nostro patrimonio ambientale, culturale e sociale’. ‘I comuni con meno di 5.000 abitanti sono il 72% degli 8.100 comuni d’Italia. Rappresentano il vero tessuto sociale del Paese, i presìdi concreti e attivi per la tutela del paesaggio, della biodiversità, del patrimonio storico-artistico diffuso, delle eccellenze
LEGGI TUTTO