Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
La cedolare secca e l’acconto 2012: quando si doveva versare l’acconto della cedolare secca per il 2012? A quale percentuale ammontava? Per coloro che presentano il modello Unico e che hanno optato per il regime della “cedolare secca sugli affitti” già dal 2011, il versamento dell’acconto, pari al 92% dell’imposta dovuta per il 2011 (cfr.
LEGGI TUTTO‘Siamo in presenza di provvedimenti che mostrano all’evidenza la distanza del Paese legale dal Paese reale’, dichiara il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani. Catasto all’oscuro e che aggraverà le imposte nella delega fiscale, previsioni per gli impianti termici nella legge sviluppo che aumenteranno enormemente i costi a carico della proprietà per creare lavoro chiaramente
LEGGI TUTTONel primo semestre del 2012 i canoni di locazione hanno registrato una diminuzione dei valori del 2,1% sui bilocali e del 2,0% sui trilocali; nelle grandi città la contrazione dei valori è stata del 3,2%. Non si segnalano aumenti dei canoni in seguito all’introduzione dell’Imu, che in parte ha contribuito ad aumentare l’offerta di immobili
LEGGI TUTTO*Le conseguenze della valutazione automatica nell’atto notarile Le parti della compravendita di un immobile privo di rendita catastale possono dichiarare, nell’atto di acquisto, di volersi avvalere della valutazione automatica, avanzando contestuale richiesta per l’assegnazione della rendita. Se, dopo l’attribuzione, il valore dichiarato risulti inferiore a quello determinabile secondo il criterio automatico, l’Agenzia delle Entrate deve
LEGGI TUTTOL’Ufficio Studi Tecnocasa, sezione mediazione creditizia ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale. Nel secondo trimestre 2012 le famiglie in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 1673,28 milioni di euro, -54,42% rispetto allo stesso trimestre 2011 per un controvalore di -1997,91 mln di
LEGGI TUTTOApprovato il modello di bollettino di conto corrente postale per il versamento dell’Imu Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato del 27 novembre 2012, ha reso noto che con il DM 23 novembre 2012 è stato approvato il modello di bollettino di conto corrente postale per il versamento dell’Imu. Il bollettino è utilizzabile
LEGGI TUTTO