Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Nel IV trimestre del 2010 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 15.041,15 milioni di euro. Rispetto allo stesso trimestre del 2009 si registra un calo delle erogazioni del -2,34% per un controvalore di -306,27 mln di euro. È quanto emerge dall’ultima pubblicazione dei dati statistici di Banca d’Italia. Si ferma dunque
LEGGI TUTTO
Riduzione a 90-100 giorni dei tempi per il rilascio del titolo abilitativo, dopo scatta il silenzio assenso. Permesso di costruire in 90-100 giorni anche con il silenzio assenso, salvo i casi in cui sussistono vincoli ambientali, paesaggistici e culturali: la novità, che va a modificare il Testo Unico dell’Edilizia, è prevista dal decreto legge per
LEGGI TUTTO
È ora possibile rinegoziare il proprio mutuo e passare al fisso. In questo modo si blocca a un valore certo la rata mensile fino alla fine del piano di ammortamento. Finora la rinegoziazione, a meno che non sia prevista per contratto, è una facoltà per le banche, ovvero il mutuatario la può richiedere, ma la
LEGGI TUTTO
Il Catasto ricalcola la rendita della case non denunciate correttamente In un provvedimento dell’Agenzia del Territorio i criteri per l’assegnazione della rendita catastale d’ufficio e l’ammontare delle spese a carico di chi non ha risposto neanche all’ultima chiamata per la registrazione spontanea degli immobili ‘fantasma’ individuati dall’Agenzia.
LEGGI TUTTO
Legambiente al SolarExpo di Verona. La sfida del recupero e del riciclo dei pannelli. A Verona le proposte per una filiera del riciclo del solare in Italia. Il boom del solare è una straordinaria opportunità per un Paese come l’Italia. Sono centinaia di migliaia i pannelli solari fotovoltaici e termici oggi installati e enormi le
LEGGI TUTTO
Per quanto riguarda l’andamento delle consistenze dei mutui in Italia la tendenza rimane sempre improntata alla crescita. Dopo un iniziale periodo di flessione, avvenuto tra il I e il II trimestre del 2008, l’andamento ha ripreso ad aumentare, fino a raggiungere il volume record di 305.825 milioni di euro nel IV trimestre 2010, facendo registrare
LEGGI TUTTO
Un convegno di Confindustria Ceramica: 5 maggio, ore 16.30 Avviato dal Governo nel marzo 2009, il programma Piano Casa 2 si è posto l’obiettivo di rilanciare l’edilizia nazionale basandosi su due linee guida principali: la possibilità per il singolo cittadino di effettuare interventi di ampliamento e/o ricostruzione della propria abitazione, attraverso nuove leggi urbanistiche regionali;
LEGGI TUTTO
Una proposta mirata a incentivare l’utilizzo di fonti di energia a bassa emissione di Co2 Secondo il nuovo documento Ue l’aliquota minima sui prodotti energetici viene determinata da due elementi: una parte tiene conto dell’impatto sull’ambiente ed è basata sulle emissioni di CO2 rilasciate dal prodotto e l’altra, invece, fa leva sul contenuto energetico, cioè
LEGGI TUTTO
Parlando a Pisa al convegno ‘I contributi di bonifica: questioni sostanziali e processuali’ (promosso dalla Confedilizia di Pisa, dal Gruppo Giovani della stessa organizzazione e dal CORAM-Coordinamento Registri Amministratori) il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: ‘La Sezione tributaria della Cassazione ha recentemente stabilito che anche nel processo tributario sono ammesse cause collettive
LEGGI TUTTO
Nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni, sede della Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, si è svolta la cerimonia di assegnazione della prima edizione del Premio Internazionale di Restauro Architettonico ‘Domus Restauro e Conservazione’. Il Premio, promosso da Fassa Bortolo in collaborazione con la facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, è nato dalla volontà di
LEGGI TUTTO