Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Le energie rinnovabili sono incluse negli Ecobonus, ma con alcuni distinguo tra fotovoltaico e termico. Come già noto, gli ecobonus sono estesi e prorogati a tutto il 2013 e in alcuni casi al 2014 ed è possibile fruire delle detrazioni fiscali per ristrutturazioni e riqualificazione energetica anche per gli impianti fotovoltaici e gli impianti solari
LEGGI TUTTO
Consultabili on line per i Comuni le informazioni sulla superficie degli immobili a destinazione ordinaria, iscritti nel catasto e corredati di planimetria. Con il comunicato stampa del 5 giugno l’Agenzia delle Entrate ha comunicato che è operativo il nuovo canale telematico di interscambio dati tra i Comuni e la stessa Agenzia delle Entrate. Infatti, in
LEGGI TUTTO
Dalle rilevazioni di Tecnocasa risulta che le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 7.466,88 milioni di Euro nel quarto trimestre del 2012. Un calo, rispetto allo stesso trimestre del 2011, del -32,22% per un controvalore di -3.549,49 mln di Euro, in base al Bollettino Statistico I-2013 pubblicato da Banca d’Italia nel mese
LEGGI TUTTO
Approvato dal Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure per l’edilizia sostenibile, in recepimento delle norme UE. Nello specifico, è stato approvato il provvedimento di attuazione della Direttiva 2010/31/CE sui requisiti energetici dei nuovi edifici e stabiliti i nuovi requisiti minimi e la certificazione per edifici green. Nel provvedimento sono compresi anche la proroga e
LEGGI TUTTO
Il Consiglio dei Ministri si riunisce oggi per varare il decreto legge che proroga il bonus del 55% e l’agevolazione del 50% sulle ristrutturazioni edilizie. Una proroga dei bonus edilizia quasi certa, anche se non è sicuro un provvedimento che renda strutturale l’intervento. È possibile che siano confermati oggi i bonus del 55% per l’eco-bonus
LEGGI TUTTO
Il governo convoca l’Anci per un primo tavolo sulla Riforma della tassazione sugli immobili attesa entro agosto. È stato avviato, così, l’iter parlamentare di conversione del Decreto IMU che sospende parzialmente il pagamento della prima rata di giugno. Le prime consultazioni del Governo sulla Riforma della tassazione sulla casa partono il 30 maggio con l’ANCI.
LEGGI TUTTO
Trend sfavorevole non solo per il settore abitativo, ma anche per gli immobili diversi da quelli ad uso abitativo, ovvero per il terziario. L’andamento degli scambi avvenuti lo scorso anno evidenzia una netta flessione con ben 4,4 miliardi in meno di fatturato. L’Agenzia del Territorio, infatti, ha presentato di recente a Roma il Rapporto Immobiliare
LEGGI TUTTO
Secondo le stime Ance, gli investimenti in nuove abitazioni registrano un ulteriore calo del 17% in termini reali nel 2012 rispetto all’anno precedente. Per il 2013 è prevista ancora una flessione del 13%. In sei anni (2008-2013) il livello degli investimenti in nuove abitazioni si riduce del 54,2% in termini reali. Gli investimenti in interventi
LEGGI TUTTO
Il governo Letta pensa di prorogare le detrazioni del 55% per le riqualificazioni energetiche fino al 31 dicembre 2013 e, allo scopo, ha allo studio alcune modifiche. Potrebbero essere prorogate, quindi, fino al 31 dicembre 2013 le detrazioni fiscali del 55% attualmente previste in caso di interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Infatti, il Consiglio
LEGGI TUTTO
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 7.466,88 milioni di Euro nel quarto trimestre del 2012. Rispetto allo stesso trimestre del 2011 si registra una contrazione delle erogazioni del -32,22% per un controvalore di -3.549,49 milioni di Euro, in base al Bollettino Statistico I-2013 pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Aprile
LEGGI TUTTO