Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Categorie di investitori e decorrenza delle regole. I primi chiarimenti sui ‘ritocchi’ alla non imponibilità Le modifiche, apportate dalla manovra d’estate (Dl 78/2010), al regime tributario dei redditi derivanti dalla partecipazione a fondi immobiliari percepiti dai non residenti, trovano i chiarimenti nella circolare delle Entrate n. 11/E del 9 marzo. La normativa vigente prima del
LEGGI TUTTO
L’acquisto di una casa in costruzione, come tutti gli acquisti, comporta vantaggi e svantaggi, da considerare attentamente per non trovarsi in futuro con mille problemi da risolvere Parliamo di vantaggi. Le case in costruzione costano meno, soprattutto quando la costruzione dell’edificio è ancora agli inizi. Infatti in questo caso è possibile concordare con il costruttore
LEGGI TUTTO
Nel quadro dei redditi dei fabbricati dei modelli 2011 va indicato il codice residuale 9 nella colonna di utilizzo L’articolo 11, comma 2 della legge 413/1991 (il ‘collegato’ alla Finanziaria del 1992) e la risoluzione n. 28/E del 9 marzo emanata dall’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sulle modalità di esposizione nei modelli dichiarativi 2011.
LEGGI TUTTO
I capannoni situati nella zona dello Z.a.i. di Verona suscitano interesse per le medie imprese e gli investitori della zona Buona anche la richiesta per le tipologie da destinare a magazzini. Negli ultimi tempi si registra una maggiore propensione all’acquisto, soprattutto ad opera di coloro che provengono da una precedente situazione di affitto. Le metrature
LEGGI TUTTO
Il Decreto Legge n. 225/2010, cosiddetto Milleproroghe, è stato convertito nella Legge n. 10/2011. C’è tempo fino al prossimo 30 aprile (originariamente, 30 dicembre 2010) per la presentazione delle dichiarazioni di aggiornamento catastale, relative a immobili non registrati oppure oggetto di interventi edilizi che abbiano determinato variazioni di consistenza o di destinazione, comunque non dichiarate.
LEGGI TUTTO
A rischio 10.000 posti di lavoro e 40 miliardi di euro di investimenti programmati. Chiesta l’immediata apertura di un Tavolo tecnico con i Ministeri competenti Le aziende di ANIE-GIFI esprimono grande sconcerto rispetto all’attuale formulazione del Decreto sulle rinnovabili emanato dal Consiglio dei Ministri.
LEGGI TUTTO