Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
‘Abolire gli effetti retroattivi per tutelare gli investimenti e i progetti già avviati, non intaccando la prospettiva di crescita del settore delle rinnovabili e di una filiera industriale nazionale. Ma senza rinunciare a garantire la sostenibilità finanziaria e il contenimento della spesa per incentivi entro una soglia prevedibile’. È questo l’obiettivo delle osservazioni inviate venerdì
LEGGI TUTTOPrima di intraprendere una causa è ora necessario procedere al tentativo di conciliazione per ogni questione immobiliare, successoria, condominiale, locativa e non solo. Ne sono esentati solo i procedimenti urgenti e sommari quali, per esempio, lo sfratto ed il decreto ingiuntivo, quantomeno per la loro fase iniziale. È evidente pertanto che in tutti questi casi
LEGGI TUTTOÈ noto che è entrato in vigore il decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011, di recepimento della Direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, pubblicato sul supplemento ordinario n. 81 della G.U. n. 71 del 28/3/2011. Tra le novità quelle che andranno da subito ad incidere sull’attività edilizia riguardano la certificazione
LEGGI TUTTOLa riforma del federalismo fiscale sarà effettiva entro la prossima legislatura, dal 2013 al 2014. Con l’avvento del nuovo federalismo fiscale ci saranno dei cambiamenti: innanzitutto aumenteranno le tasse per le imprese proprietarie di immobili strumentali, e l’Imposta Municipale Unica (Imu) che sostituirà l’Imposta Comunale sugli Immobili (Ici) sarà più costosa, per garantire un minimo
LEGGI TUTTONella seconda parte del 2010 le quotazioni delle abitazioni di San Bartolomeo al Mare hanno segnalato una contrazione del 2,7%. Sulle tipologie nuove si registra un lieve aumento dei prezzi (si tratta per lo più di riqualificazioni e ristrutturazioni di vecchie abitazioni del Centro storico). I potenziali acquirenti che si sono mossi sul mercato hanno
LEGGI TUTTOCaramagna è un borgo antico molto apprezzato per la presenza di soluzioni indipendenti e semindipendenti. La valutazione di una soluzione bifamiliare è compresa tra 200 e 300 mila €. A Caramagna si possono acquistare anche appartamenti degli anni ’70 e soluzioni nuove, come complessi con ville a schiera e piccoli contesti condominiali. Si tratta infatti
LEGGI TUTTO