Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Per Nomisma nel decennio l’incremento dello stock di abitazioni è dovuto perlopiù alle nuove costruzioni. L’incremento è stato notevolmente superiore alla crescita dei nuclei familiari, che approssimano la domanda di nuove abitazioni, così da far ritenere che si sia in presenza di un eccesso di offerta che, al di là della congiuntura, faticherà ad essere
LEGGI TUTTONel primo semestre del 2011 le quotazioni delle abitazioni di Torino sono diminuite dello 0,6%. Secondo l’indagine Tecnocasa, nella prima parte dell’anno le quotazioni delle abitazioni nella macroarea di Centro-San Salvario hanno segnalato un incremento dello 0,6%. Dinamiche positive di mercato hanno interessato i quartieri di San Salvario-Marconi e del Quadrilatero Romano, dove Isi è
LEGGI TUTTOA Firenze nel primo semestre del 2011 le quotazioni del mercato immobiliare residenziale sono diminuite dell’1,0%. La macroarea Poggio Imperiale-Bandino ha evidenziato stabilità dei prezzi. Infatti nella prima parte del 2011 nell’area sud di Firenze non si registrano variazioni delle quotazioni immobiliari. Gran parte del mercato è alimentato da famiglie alla ricerca della casa principale,
LEGGI TUTTOLa stagione sciistica è ormai alle porte e l’interesse verso le seconde case nelle località montane aumenta. Secondo le rilevazioni dell’Osservatorio di MutuiOnline.it, compratore e broker di mutui leader in Italia, il primo semestre 2011 ha registrato una crescita delle erogazioni di mutui per le seconde case in montagna rispetto allo stesso periodo del 2010.
LEGGI TUTTONei primi sei mesi del 2011 le quotazioni delle abitazioni a Roma hanno segnalato una diminuzione dello 0,2%. Si mantengono stabili i valori nell’area del Centro storico, del Pantheon, del Ghetto Ebraico, di via del Corso, di via del Babuino e di piazza del Popolo. Le richieste provengono in genere da professionisti, investitori, genitori di
LEGGI TUTTO