Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
I primi mesi del 2011, per il mercato immobiliare palermitano, sono stati caratterizzati da un notevole peggioramento delle condizioni soprattutto per quanto concerne i comparti direzionale e commerciale. In entrambi i segmenti, infatti, l’interesse della domanda, sia in acquisto che in locazione, è diminuito drasticamente a fronte di un accumulo di offerta dei semestri precedenti.
LEGGI TUTTOL’indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico mare in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche LIGURIA Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni turistiche in Liguria hanno segnalato una sostanziale stabilità (+0,2%) che si ritrova in tutte le province liguri. Nella provincia di Genova si registra un lieve incremento (+0,9%), stabili le località della
LEGGI TUTTOIl mercato immobiliare catanese, dopo una fase di assestamento che aveva caratterizzato soprattutto la seconda parte del 2010, ha subito una nuova contrazione che ha coinvolto quasi tutti i comparti, con poche eccezioni, dove ha prevalso la stasi. Il dato più rilevante riguarda la flessione dei valori di compravendita di abitazioni, negozi e garage, mentre
LEGGI TUTTOUno studio condotto dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo mette in discussione la distribuzione dei fondi disponibili Ancora troppo pochi i sussidi per la lotta al cambiamento climatico, mentre l’Europa consuma risorse a sostegno di attività che danneggiano l’ambiente. A dirlo è uno studio condotto dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo, che mette in discussione
LEGGI TUTTOTimida ripresa compravendite immobili residenziali. In vantaggio Nord Italia, capoluoghi e grandi città secondo lo studio condotto da Agenzia del Territorio e Abi Dal Rapporto Immobiliare 2011, curato da Agenzia del Territorio e Abi, emerge una timida crescita del livello delle compravendite di immobili residenziali. Secondo le rilevazioni effettuate, nel 2010 il volume di compravendite
LEGGI TUTTOIl primo semestre dell’anno in corso ha visto il protrarsi di una congiuntura immobiliare debole con volumi e valori stazionari, sui livelli raggiunti lo scorso anno. Il mercato continua ad essere caratterizzato da una maggiore offerta, sia in vendita che in locazione, e da una domanda che risulta ancora piuttosto modesta e selettiva. Una situazione
LEGGI TUTTO