728 x 90



Rapporto immobiliare 2011 curato da Agenzia del Territorio e Abi

Rapporto immobiliare 2011 curato da Agenzia del Territorio e Abi

Timida ripresa compravendite immobili residenziali. In vantaggio Nord Italia, capoluoghi e grandi città secondo lo studio condotto da Agenzia del Territorio e Abi

Dal Rapporto Immobiliare 2011, curato da Agenzia del Territorio e Abi, emerge una timida crescita del livello delle compravendite di immobili residenziali. Secondo le rilevazioni effettuate, nel 2010 il volume di compravendite è aumentato dello 0,5% rispetto al 2009. Nel corso del 2010, inoltre, il tasso tendenziale trimestrale ha mostrato segnali positivi nei primi due trimestri e nuovamente negativi negli ultimi due trimestri dell’anno, disattendendo le attese suscitate.

L’area del Centro, dove si realizza il 21% circa del mercato nazionale, è quella in cui si registra la migliore ripresa delle compravendite.

Positiva, ma in misura minore, risulta la crescita del mercato al Nord, dove si concentra oltre il 50% del mercato immobiliare residenziale nazionale, con un +1,2% al Nord-Ovest e un +0,4% al Nord-Est. Risultano invece in perdita i mercati nel Sud, con una flessione dell’1,9%, e nelle Isole, con perdite del 3,9%.

Come già evidenziato nel rapporto 2010, si conferma la migliore performance dei mercati nei capoluoghi. Infatti, mentre il mercato delle città aumenta mediamente del 5,2%, nei comuni non capoluoghi si assiste nel 2010 ad un’ulteriore contrazione del mercato, anche se meno grave di quella subita nel 2009.

Solo al Nord Ovest il mercato nei comuni minori risulta non negativo ed è sostanzialmente stabile, con un +0,1%. In generale, osservando l’andamento del mercato per classi demografiche, si nota che nelle grandi città nel 2010 si registra una crescita del 6,9%. Al diminuire della dimensione demografica, la crescita si riduce fino a diventare una perdita del 4,1%.

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply