Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Il mercato di Santo Stefano al Mare non ha subito variazioni di rilievo: i prezzi delle abitazioni, il numero e i tempi medi (circa 6-8 mesi) di compravendite si sono mantenuti costanti. La recente crisi economica non sembra aver influenzato il mercato. Si vendono esclusivamente case vacanze, unicamente a turisti italiani, per la maggior parte
LEGGI TUTTOIl mercato immobiliare di Sanremo ha registrato un assestamento generale, sia nei prezzi delle abitazioni, che hanno subito lievi variazioni al ribasso (mediamente pari all’1,6%), sia nel numero e nelle tempistiche di compravendita. La causa di tale andamento va ricercata in una maggiore attenzione e richiesta di informazioni da parte degli acquirenti per l’appartamento da
LEGGI TUTTOUno sguardo al trend del mercato immobiliare turistico nelle località del centro-sud del nostro Paese. Nel secondo semestre del 2011 il mercato immobiliare della casa al mare ha segnato una diminuzione dei valori del 2,9%. Si attesta un rallentamento delle compravendite dovuto ad una maggiore riflessione da parte dei potenziali acquirenti, il cui budget mediamente
LEGGI TUTTOSecondo i primi dati ufficiali del Ministero dell’Interno, relativi al 2011, sono state emesse 63.846 nuove sentenze di sfratto di cui quasi 56mila per morosità, 832 per necessità del locatore e 7.471 per finita locazione. Gli sfratti eseguiti sono stati 28.641, mentre ci sono state 123.914 richieste di esecuzioni forzate. Nel 2011 gli sfratti per
LEGGI TUTTOSecondo l’Abi, a fine marzo 2012 la dinamica dei finanziamenti destinati alle imprese non finanziarie è risultata pari a -0,7% (+0,2% il mese precedente; +4,7% un anno prima). In decelerazione anche la dinamica tendenziale del totale prestiti alle famiglie (+2% a fine marzo 2012, +2,7% il mese precedente e +8,2% a marzo 2011). Comparativamente di
LEGGI TUTTOSecondo l’Istat ad aprile 2012 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto a marzo 2012, del 4,4%. Nella media del trimestre febbraio-aprile l’indice ha registrato una flessione del 9,5% rispetto al trimestre precedente. L’indice corretto per gli effetti di calendario ad aprile 2012 ha registrato una diminuzione del 15,1% rispetto ad aprile 2011
LEGGI TUTTO