Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Da un’analisi svolta da Nomisma emerge che, nonostante l’ultima flessione dei prezzi nelle 13 grandi città sia stata peggiorativa rispetto a quella registrata nella prima parte del 2011, l’entità della variazione rimane comunque contenuta e, con ogni probabilità, inadeguata a innescare nel breve periodo un rilancio dell’attività transattiva. Alle difficoltà registrate sul versante delle compravendite
LEGGI TUTTO
La Banca Centrale Europea nella riunione del proprio Consiglio Direttivo del 12 gennaio 2012 – dopo la diminuzione di un quarto di punto decisa nella riunione dell’8 dicembre u.s. – ha lasciato stabile il tasso di policy all’1% (con decorrenza 14 dicembre), il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale (all’1,75%), e quello sui
LEGGI TUTTO
Il temporaneo allontanamento degli operatori stranieri che, al contrario, nella fase pre-crisi avevano fortemente contribuito alla crescita del settore, arrivando a rappresentare circa il 40% degli investimenti, fa sì che il mercato risulti oggi quasi interamente alimentato dalla componente domestica, caratterizzata da un basso profilo di rischio. La presa di distanza da parte degli investitori
LEGGI TUTTO
I primi mesi del 2011, per il mercato immobiliare palermitano, sono stati caratterizzati da un notevole peggioramento delle condizioni soprattutto per quanto concerne i comparti direzionale e commerciale. In entrambi i segmenti, infatti, l’interesse della domanda, sia in acquisto che in locazione, è diminuito drasticamente a fronte di un accumulo di offerta dei semestri precedenti.
LEGGI TUTTO
L’indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico in Abruzzo, Campania Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia ABRUZZO Le località turistiche dell’Abruzzo hanno segnalato stabilità delle quotazioni nel secondo semestre del 2010 con un andamento abbastanza uniforme per tutte le province. Il mercato delle locazioni estive registra a Giulianova i seguenti canoni di locazione, per un bilocale di quattro
LEGGI TUTTO
L’indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare turistico mare in Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Marche LIGURIA Nel secondo semestre del 2010 le quotazioni delle abitazioni turistiche in Liguria hanno segnalato una sostanziale stabilità (+0,2%) che si ritrova in tutte le province liguri. Nella provincia di Genova si registra un lieve incremento (+0,9%), stabili le località della
LEGGI TUTTO