Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Secondo Achille Colombo Clerici, presidente Assoedilizia, la manovra fiscale ha prodotto effetti fortemente depressivi sul settore immobiliare, non solo per l’incidenza del carico tributario immediato. L’Imu prima casa, secondo Achille Colombo Clerici, rappresenta il pagamento di servizi erogati dai comuni e non è tale, con opportuni correttivi, che hanno inciso in modo troppo pesante sui
LEGGI TUTTONella seconda parte del 2011 le quotazioni delle abitazioni a Scalea hanno registrato stabilità. La domanda sembra essersi ripresa verso i primi mesi del 2012 quando si sono avute le richieste da parte dei russi che in questi mesi stanno ultimando compravendite nella zona. Gli acquirenti italiani, per lo più residenti in Campania, sono ancora riflessivi.
LEGGI TUTTODetrazioni fiscali per la ristrutturazione e la riqualificazione energetica di un immobile: come calcolare le percentuali di detrazione sugli interventi. Per gli interventi di ristrutturazione il decreto ha portato dal 36% al 50% la percentuale di detrazione fiscale sulle spese e ha raddoppiato il tetto di spesa su cui calcolare l’agevolazione da 48 mila a
LEGGI TUTTODal prossimo 19 settembre i notai italiani potranno avvalersi della facoltà di inviare per via telematica i loro atti a tutti gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio. È questo il contenuto del provvedimento interdirigenziale sottoscritto tra il direttore dell’Agenzia del Territorio e il direttore generale del Ministero della Giustizia civile del dipartimento per gli Affari
LEGGI TUTTONella seconda parte del 2011 le quotazioni delle abitazioni sul lago hanno segnalato una contrazione del 2,7%. Una diminuzione notevole delle quotazioni ha interessato le località del lago Trasimeno dove i costruttori hanno dovuto rivedere al ribasso i prezzi delle nuove costruzioni e dove si è registrata una forte diminuzione della domanda di stranieri (inglesi
LEGGI TUTTOUn mercato che ha registrato un calo notevole della domanda non rapportato però alla flessione pur notevole della domanda di acquisto. Secondo il Rapporto Nomisma sul mercato immobiliare italiano, giudizi degli operatori esprimono una nuova contrazione della domanda di affitto, sia per abitazioni che per immobili commerciali mentre, anche in questo caso, l’offerta tende a
LEGGI TUTTO