Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Eolico: sequestro parco in Calabria Legambiente: Si all’eolico, ma che sia ben fatto e nel rispetto delle regole ‘L’eolico per l’Italia è una grande opportunità e si sta dimostrando tra le fonti alternative più valide per lo sviluppo energetico del Paese e per affrancarci dalla dipendenza dalle fonti fossili ma deve essere ben fatto, secondo
LEGGI TUTTO
Sanatoria catastale fino al 31 marzo: decreto Milleproroghe Ridotte a tre mesi le agevolazioni per la qualificazione Soa, nessuna proroga per l’asseverazione degli impianti fotovoltaici Con il decreto Milleproroghe, sono confermate la sanatoria catastale, allungata di un mese, e le agevolazioni per la qualificazione delle imprese, ridotte però a tre mesi. Non è più possibile
LEGGI TUTTO
Mercato immobiliare Emilia Romagna, quotazioni a Reggio Emilia Nel primo semestre del 2010, a Reggio Emilia scesi del 4,9% i prezzi delle abitazioni Lievi ribassi si sono registrati nelle aree di Regina Pacis, Baragalla, Orologio e Canalina. Spesso infatti gli acquirenti preferiscono acquistare tipologie usate perché più economiche e dotate di spazi più ampi rispetto
LEGGI TUTTO
Emilia Romagna, il mercato immobiliare di Forlì nei primi sei mesi del 2010 Le quotazioni delle abitazioni di Forlì sono diminuite del 4,1% Nelle zone del Centro storico, di Ravegnana, Cava, Romiti e Foro Boario in questa prima parte del 2010 si registra una diminuzione delle quotazioni immobiliari spiegabili soprattutto con un maggiore offerta di
LEGGI TUTTO
Aumentano le sanzioni per regolarizzare i pagamenti al Fisco Costerà più caro regolarizzare le violazioni commesse a partire dal 1° febbraio 2011 È stata infatti modificata la misura delle sanzioni ridotte previste in caso di utilizzo del ravvedimento operoso. In particolare: – per i versamenti omessi, carenti o tardivi sanati entro 30 giorni, la sanzione
LEGGI TUTTO
Detrazione 55% per riqualificazione energetica: il Governo si impegna a renderla stabile Il Governo si è impegnato a considerare l’opportunità di portare a regime le detrazioni del 55% per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente L’obiettivo è quello di dare una risposta alla richiesta di stabilità del quadro normativo proveniente dalla filiera
LEGGI TUTTO