728 x 90



Mercato immobiliare Emilia Romagna, quotazioni a Reggio Emilia

Mercato immobiliare Emilia Romagna, quotazioni a Reggio Emilia

Mercato immobiliare Emilia Romagna, quotazioni a Reggio Emilia

Nel primo semestre del 2010, a Reggio Emilia scesi del 4,9% i prezzi delle abitazioni

Lievi ribassi si sono registrati nelle aree di Regina Pacis, Baragalla, Orologio e Canalina. Spesso infatti gli acquirenti preferiscono acquistare tipologie usate perché più economiche e dotate di spazi più ampi rispetto alle nuove costruzioni. Le aree più apprezzate sono Regina Pacis ed Orologio che hanno il vantaggio di essere vicine al centro. Regina Pacis si è sviluppata tra gli anni ’60 e ’70 ed è caratterizzata da piccoli contesti condominiali; per l’acquisto di un buon usato si spendono cifre medie di 1200 euro al mq.

Più residenziale zona Orologio, dove si trovano condomini e villette degli anni ’80. Da segnalare in questa zona la partenza dei lavori per la realizzazione di circa 1500 alloggi in cooperativa, il progetto si chiama ‘Parco Ottavi’ e prevede la costruzione di palazzine e villette la cui valutazione è di circa 2200 euro al mq. Residenziale anche il mercato di Baragalla che offre soluzioni a schiera e contesti signorili; acquistare una villa di recente costruzione costa tra 1500 e 1900 euro al mq.

Più variegata l’offerta abitativa in zona Canalina, composta da soluzioni ex Iacp, da villette a schiera e da palazzine realizzate tra la fine degli anni ’90 e gli inizi del 2000, che costituiscono alcuni fra i villaggi residenziali più richiesti della città. Nelle aree più periferiche si registra un buon interesse per rustici e maisonette. Molto apprezzata anche l’area collinare tra Rivalta Coviolo e San Rigo, dove si possono acquistare appartamenti e villette di recente costruzione con una spesa compresa tra 1700 e 2100 euro al mq.

Per quanto riguarda il mercato delle locazioni si registra un aumento delle richieste, in particolare da parte di famiglie che rimandano l’acquisto per motivi di lavoro. Il canone di locazione di un bilocale è di 450 euro al mese, quello di un trilocale è di 550 euro al mese.

Anche le quotazioni delle abitazioni nella zona di Due Maestà, Fogliano e Buco del Signore hanno segnalato una contrazione; infatti in queste zone, negli ultimi anni, sono stati realizzati numerosi interventi di nuova costruzione e di conseguenza i proprietari di soluzioni usate hanno dovuto rivedere verso il basso i prezzi di vendita affinché gli immobili fossero più appetibili sul mercato immobiliare.

Ad acquistare in questa prima parte dell’anno sono stati acquirenti di prima casa (al primo acquisto o all’acquisto di sostituzione) ma anche investitori che si indirizzano sia sui tagli piccoli che sulle soluzioni indipendenti. Il taglio più richiesto è il trilocale con riscaldamento autonomo, inserito in piccoli contesti condominiali e con base spese condominiali.

La zona più apprezzata dai potenziali acquirenti è quella di Buco del Signore più vicina al centro. Una soluzione usata costa in media intorno a 1350 euro al mq, in zona sono presenti anche delle nuove costruzioni (appartamenti, maisonette e villette). Il prezzo medio del nuovo si aggira intorno a 2000-2200 euro al mq.

Il quartiere Due Maestà non è stato particolarmente dinamico in questa prima parte dell’anno dal momento che ci sono numerose nuove costruzioni per le quali i costruttori non abbassano i prezzi della richiesta, al momento intorno a 2200 euro al mq contro una capacità di spesa della zona che si aggira intorno a 1900 euro al mq. A Fogliano prevalgono le nuove costruzioni come le maisonette e le bifamiliari.

Sul mercato delle locazioni si registra una buona domanda ma i proprietari per essere sicuri della continuità del rapporto di locazione affittano a persone di cui sia dimostrato il grado di affidabilità e in quel caso sono disposti a rivedere verso il basso i canoni. Infatti questi ultimi stanno diminuendo. Per un bilocale si spendono mediamente 350 euro al mese.

Nei quartieri di Pieve Modolena, San Prospero e Villa Verde non si registrano particolari variazioni delle quotazioni. Il mercato è fermo, spesso i proprietari non sono disposti a ribassare i prezzi e le famiglie non riescono ad acquistare. Inoltre è notevolmente ridotta la domanda da parte di stranieri, che prima occupavano un ruolo importante nelle compravendite di questa area della città. Pieve Modolena sorge nell’immediata periferia di Reggio Emilia.

Negli ultimi anni il quartiere è stato interessato da numerosi interventi residenziali ed attualmente molte soluzioni nuove risultano invendute. Il nuovo si vende a non più di 2000 euro al mq, mentre l’usato è valutato 1200 euro al mq se in edilizia convenzionata. Si possono acquistare inoltre soluzioni indipendenti e a schiera con prezzi a partire da 300-350 mila euro. Da segnalare che sono state completate nuove piste ciclabili, rotonde, nuove aree verdi e la ripavimentazione.

Fonte: Tecnocasa

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply