Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Secondo la Confedilizia, solo il 23% dei capoluoghi di provincia applica aliquote agevolate per gli affitti a canone calmierato. Nel 2013, aliquote Imu più basse in appena 27 Comuni su 117 e addirittura aliquota massima (10,6 per mille) in 23 casi. Solo 27 Comuni capoluogo di provincia su 117 – poco meno del 23 per
LEGGI TUTTOIn delibera opzioni varie ed eventuali conguagli con l’acconto Imu: gli immobili in comodato d’uso ai parenti e gli immobili degli anziani in case di riposo possono essere assimilate alla prima casa. La tassa e le relative aliquote Imu sugli immobili dati in comodato d’uso ai parenti e quelli degli italiani residenti in istituti di
LEGGI TUTTOSecondo l’analisi presentata da Crif, nel mese di ottobre la domanda di credito da parte delle famiglie italiane presenta una situazione abbastanza complessa e varia Infatti, da una parte il mercato dei mutui conferma per il quarto mese consecutivo un segno positivo con un +1,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, dall’altra parte la
LEGGI TUTTOCosì afferma Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia. Si tratta solo di agganciare la ripresa che proprio in questo settore è in atto in molti altri Paesi, al traino degli Stati Uniti. Sette misure urgenti potrebbero essere decisive allo scopo e, in particolare, per ricreare l’investimento in immobili. E’ naturalmente sottinteso che obiettivo primo, comunque, deve
LEGGI TUTTOSecondo i dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate lo stock immobiliare censito in catasto al 31 dicembre 2012 ammonta a circa 72 milioni di immobili o loro porzioni Di questi immobili circa 63 milioni sono unità immobiliari a destinazione ordinaria e speciale, per una rendita complessiva di 36,5 miliardi di euro. Le abitazioni sono oltre il
LEGGI TUTTOSono allo studio del Governo in particolare gli incentivi per la cedolare secca, il saldo IMU 2013 di prime case e alloggi Iacp, i fondi per gli inquilini in difficoltà. Tre, quindi, i temi sui quali si prevedono interventi nell’ambito del nuovo Piano Casa allo studio del Governo: Imu, affitti e cedolare secca. Il Ministero
LEGGI TUTTOArrivano dalla Confedilizia sette misure urgenti per il rilancio del settore. La Confedilizia, infatti, ha lanciato un manifesto con sette misure urgenti per risollevare il mercato immobiliare. Si propone, in particolare, di: ripristinare la deduzione Irpef del 15 per cento per i redditi da locazione; estendere l’esenzione Imu per gli immobili invenduti; liberalizzare le locazioni
LEGGI TUTTOL’aumento dei prezzi nel capoluogo lombardo negli anni del boom immobiliare aveva prodotto un vero e proprio fenomeno migratorio verso l’hinterland per l’acquisto di casa a prezzi più convenienti. Parliamo degli anni 2006-2007. All’epoca molti potenziali acquirenti si spostarono da Milano nell’hinterland per acquistare a prezzi più vantaggiosi, perché molte località erano a misura d’uomo
LEGGI TUTTOUn’indagine Tecnocasa sulle quotazioni dei negozi a Milano e sui canoni di locazione con ovvie differeze fra quelli ubicati in vie di passaggio e quelli posizionati in vie di non passaggio. In rapporto, quindi, alla maggiore o minore visibilità. Ne emerge che a Milano le quotazioni dei negozi posizionati in vie di passaggio sono diminuite
LEGGI TUTTOModifiche al decreto Imu, versione definitiva di altre misure fiscali: ridotta l’aliquota per la cedolare secca sulle locazioni a canone concordato e modifiche alla Tares. A partire dal 2013 scende dal 19 al 15% l’aliquota dell’imposta sostitutiva da applicare ai canoni di locazione quando si opta per il regime della cedolare secca nei contratti d’affitto
LEGGI TUTTO