Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Gli effetti del nuovo taglio BCE dei tassi d’interesse secondo i calcoli della Cgia di Mestre. Secondo l’organizzazione, non si avrà nessun effetto per i contratti a tasso fisso già stipulati e inoltre l’impatto del taglio dei tassi dovrebbe far abbassare anche il costo dei finanziamenti per il credito al consumo e dei prestiti sulla
LEGGI TUTTO
Secondo lo studio di ricerca bolognese, gli ultimi segnali registrati sembrano incoraggianti. Il calo tendenziale delle quotazioni rilevato nelle 13 città intermedie appartenenti al campione Nomisma è risultato di gran lunga il più intenso dall’inizio della crisi ad oggi, ricalcando per omogeneità e consistenza l’andamento registrato sul finire del 2012 in corrispondenza delle aree urbane
LEGGI TUTTO
Da una fotografia del Politecnico di Milano sulla situazione delle energie rinnovabili in Italia: boom per il fotovoltaico, bene per il biogas, ma nettamente in calo l’eolico. In Italia la potenza installata da fotovoltaico è andata in crescendo dal 2008 al 2012 ad un ritmo di espansione superiore al 105%: è quanto emerso dal Rapporto
LEGGI TUTTO
Arenella ha messo a segno una contrazione delle quotazioni del 5,3%, mentre i valori delle abitazioni nella zona di piazza Medaglie d’oro hanno segnato un ulteriore ribasso. Secondo l’indagine Tecnocasa sul trend immobiliare del 2° semestre 2012 a Napoli, si sono realizzati acquisti migliorativi e per questo motivo il ricorso al mutuo è stato contenuto.
LEGGI TUTTO
La macroarea di Flegrea-Fuorigrotta ha avuto una contrazione del 6,2%. Tra i quartieri in ribasso ci sono quello di Pianura e di Fuorigrotta-Augusto. Secondo l’indagine Tecnicasa, nel quartiere di Pianura si registra una diminuzione delle quotazioni immobiliari. Si tratta di una zona periferica di Napoli dove la maggior parte delle compravendite è sempre stata realizzata
LEGGI TUTTO
Sviluppare il mercato dell’affitto, contrastare la crisi del mercato immobiliare, incentivare l’attività edilizia deve costituire una priorità per realizzare obiettivi di ripresa economica e di tenuta sociale. Soprattutto nel settore del recupero e della ristrutturazione, sarà possibile intraprendere questa strada se lo Stato assumerà iniziative coerenti e se la fiscalità immobiliare sarà adeguata a principi
LEGGI TUTTO