La cedolare secca e l’acconto 2012: quando si doveva versare l’acconto della cedolare secca per il 2012? A quale percentuale ammontava?
Per coloro che presentano il modello Unico e che hanno optato per il regime della “cedolare secca sugli affitti” già dal 2011, il versamento dell’acconto, pari al 92% dell’imposta dovuta per il 2011 (cfr. Provvedimento Agenzia Entrate 7.4.’11 e Decreto Presidenza Consiglio Ministri 21.11.’11), era da versarsi, a seconda dei casi, in una o due rate, entro il 30 novembre 2012. Coloro che, invece, si avvalgono del modello 730 non sono tenuti in nessun caso al versamento dell’acconto, che viene trattenuto dal sostituto di imposta. Si segnala che qualora i pagamenti non siano stati effettuati entro i termini previsti, è possibile utilizzare l’istituto del “ravvedimento operoso”, versando l’imposta in ritardo e applicando le sanzioni in misura ridotta.
Rifacimento dell’androne condominiale e detrazione fiscale.
È possibile usufruire della detrazione fiscale del 36% per il rifacimento dell’androne condominiale?
Sì, purché il rifacimento in questione avvenga conservando le caratteristiche preesistenti (Guida fiscale Agenzia Entrate, agosto 2012, Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali). Si fa presente che per il periodo che va dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, la percentuale di spese detraibili dall’Irpef è stata innalzata al 50% su un tetto di spesa pari a 96.000 euro.
La rubrica fornisce risposta solo a quesiti di interesse generale. Non saranno, pertanto, presi in considerazione quesiti né a carattere personale né relativi a questioni già pendenti innanzi all’Autorità Giudiziaria. Per gli indirizzi delle Associazioni consultare i siti www.confedilizia.it/www.confedilizia.eu oppure telefonare al numero 06.67.93.489
Lascia un commento
La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti