Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
La cedolare secca al 21% (per i contratti a canone libero) sui canoni di locazione sostituisce la tassazione progressiva Irpef Prima dell’entrata in vigore della cedolare secca infatti i canoni di locazione percepiti dall’affitto di un immobile ricadevano per l’85% nel calcolo del reddito imponibile di conseguenza i percettori con reddito alto erano maggiormente colpiti
LEGGI TUTTOPer il periodo d’imposta 2011, ai contratti in corso nel 2011, anche con scadenza anteriore al 7 aprile 2011, ovvero oggetto di risoluzione volontaria prima di tale data, si potrà optare per il regime della cedolare con modalità differenti: -direttamente in dichiarazione dei redditi da presentare nell’anno 2012 per i redditi 2011, per i contratti
LEGGI TUTTOCa’ Filiera, associazione per il costruire sostenibile, ha organizzato un importante incontro sui sistemi di certificazione e sulla modalità secondo cui sceglierli. Un tema scottante, di grande attualità, che fa emergere la criticità di una visione obiettiva nell’ambito della sostenibilità edilizia. Ca’ Filiera del Costruire Sostenibile mette a confronto i due importanti enti certificatori, LEED
LEGGI TUTTOGli organismi che saranno designati alla conciliazione sono in via di costituzione. In pratica l’interessato dovrà presentare ad un organismo di conciliazione di sua scelta una domanda scritta con la descrizione sommaria della vicenda controversa. Successivamente l’ente convocherà la controparte e fisserà la data dell’incontro designando il conciliatore. Ovviamente se la controparte non si presenterà
LEGGI TUTTO‘Abolire gli effetti retroattivi per tutelare gli investimenti e i progetti già avviati, non intaccando la prospettiva di crescita del settore delle rinnovabili e di una filiera industriale nazionale. Ma senza rinunciare a garantire la sostenibilità finanziaria e il contenimento della spesa per incentivi entro una soglia prevedibile’. È questo l’obiettivo delle osservazioni inviate venerdì
LEGGI TUTTOÈ noto che è entrato in vigore il decreto legislativo n. 28 del 3 marzo 2011, di recepimento della Direttiva 2009/28/CE, sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, pubblicato sul supplemento ordinario n. 81 della G.U. n. 71 del 28/3/2011. Tra le novità quelle che andranno da subito ad incidere sull’attività edilizia riguardano la certificazione
LEGGI TUTTO