Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Il nuovo modello per la registrazione degli affitti immobiliari si può utilizzare anche per la comunicazione di eventuali proroghe, cessioni o risoluzioni. Rli (“Registrazione locazioni immobili”) è una novità nell’ambito della modulistica fiscale: approvato dall’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento del 10 gennaio 2014, è disponibile anche on line, insieme alle relative istruzioni e alle
LEGGI TUTTO
La compilazione del Modello F24 o del bollettino postale per pagare la Mini IMU richiede attenzione particolare. Sapete tutti che la Mini IMU scade il 24 gennaio prossimo e che si paga con le solite modalità, ovvero con il modello F24 o mediante il bollettino postale. È importante, però, l’esatta compilazione dei modelli per ognuna
LEGGI TUTTO
Prorogati i termini per godere dei bonus 50% e 65% ed “arredi”. Più tempo a disposizione per usufruire delle detrazioni d’imposta previste per la riqualificazione energetica degli edifici, il recupero del patrimonio edilizio e l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. A definire i nuovi termini, il comma 139 dell’unico
LEGGI TUTTO
Come sempre, facciamo il punto sui temi ricorrenti nell’ambito della locazione e del Fisco. Per tenere i nostri lettori al corrente di eventuali cambiamenti legislativi, i temi di oggi sono: il nuovo modello per registrare le locazioni immobiliari, il nuovo modello Elide per versare le imposte sulle locazioni e notizie sui canoni di locazione non
LEGGI TUTTO
Il Fisco secondo Fiaip: il partito trasversale della spesa sta distruggendo il settore. Così Paolo Righi Presidente Nazionale Fiaip: “Ulteriori aumenti della tassazione immobiliare sono inaccettabili”. Intervenendo alla trasmissione “Tg 2 Insieme” su Rai 2 il Presidente Nazionale Fiaip Paolo Righi ha sottolineato come “Il mattone, anche in tempo di crisi, rimane l’unica ancora di
LEGGI TUTTO
Il termine ultimo per il pagamento dell’ultima rata TARES 2013 e della maggiorazione per lo Stato, fissato al 16 dicembre 2013, è slittato prima al 16 gennaio in base al Dl 133/2013 e poi al 24 gennaio come stabilito dalla Legge di Stabilità, comma 680 dell’articolo unico In teoria dovrebbe arrivare a casa un bollettino
LEGGI TUTTO