Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Mercato immobiliare italiano Ultimi dati per quanto riguarada il mercato immobiliare italiano. Secondo le ultime stime, questi dati, non sono certo incoraggianti, continua un abbassamento dei prezzi e un numero sempre monore delle compravendite nel nostro paese. L’osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il 2013, non fà che confermare il prolungato andamento negativo
LEGGI TUTTO
Nell’anno appena trascorso rivisti a ribasso i prezzi di 26.409 immobili di seconda mano in vendita su idealista.it, con uno sconto medio del 7,4% sul prezzo proposto (lo stesso registrato nel corso del 2009). Gli sconti più marcati tra le principali città italiane si sono avuti a Bologna (-7,9%), seguita da Torino (-7,4%), Napoli e
LEGGI TUTTO
Nei primi sei mesi del 2011 le quotazioni delle abitazioni di Mantova sono rimaste stabili. Nei quartieri di Valletta – Valsecchi, Tè – Brunetti e nella zona dei viali Giulio Romano, Valsesia sono in leggero ribasso i valori sulle tipologie abitative degli anni ’60 -’70 in cemento armato, spesso da ristrutturare. La domanda abitativa si
LEGGI TUTTO
EdicomEdizioni inaugura l’anno con 60 appuntamenti dedicati agli edifici a energia quasi zero. È partito da Gorizia, il 31 gennaio, il tour che nei prossimi due mesi illustrerà in 60 città italiane le normative, le soluzioni tecnologiche e quelle progettuali per costruire edifici a basso consumo. Promosso e organizzato dalla rivista azero di EdicomEdizioni e
LEGGI TUTTO
Dall’indagine Tecnocasa i dati sulle quotazioni delle abitazioni di Lecco sembrano essere ancora al ribasso così come le compravendite. A muoversi sul mercato sono state famiglie che hanno acquistato la prima casa e investitori per acquistare soluzioni da mettere a reddito. In quest’ultimo caso si sono investititi capitali medi intorno a 120-130 mila € con
LEGGI TUTTO
Sul fronte dei tassi, gli interventi al ribasso della Banca Centrale Europea sul tasso di riferimento BCE effettuati a partire dal secondo semestre 2008 hanno inciso significativamente sulle quotazioni sia sull’Euribor che sull’Eurirs. Le quotazioni dell’Euribor 3 mesi (365) hanno toccato il minimo nel Marzo 2010 (0,64%). Appoggiandosi su tali valori assistiamo nei mesi successivi
LEGGI TUTTO