Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Così per Assocond-Conafi commenta l’Avv. Augusto Cirla. La Camera ha deciso sulla riforma del Condominio, ma il plauso arriva solo da cani e da gatti, che finalmente possono restare tranquillamente nel condominio, senza possibilità per nessuno di vietare la loro presenza. Evviva: un’enorme delusione che i condomini da tempo già si aspettavano, leggendo qua e
LEGGI TUTTO
MED in Italy, la casa ecologica tutta italiana, ha ottenuto il terzo posto nella classifica generale del Solar Decathlon Europe 2012, una delle più importanti competizioni internazionali nell’ambito della bioedilizia. MED in Italy è stato il primo progetto interamente italiano ammesso al Solar Decathlon e ha ottenuto anche la medaglia d’oro nella graduatoria della sostenibilità:
LEGGI TUTTO
Secondo l’Istat, nel primo trimestre 2012 le compravendite immobiliari sono diminuite del 16,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il 92,9% delle transazioni ha riguardato immobili per abitazione, il 6,3% unità immobiliari ad uso economico. Rispetto al primo trimestre 2011, le compravendite di immobili ad uso residenziale sono diminuite del 17,2%, quelle di immobili ad
LEGGI TUTTO
Secondo la Banca d’Italia, si è registrata una lieve crescita, a giugno, dei tassi applicati dalle banche per i mutui casa, passati dal 4,33% al 4,18%. La rilevazione non tiene conto della decisione della Bce di inizio luglio di tagliare dall’1% allo 0,75% i tassi di riferimento; i tassi sui depositi sono rimasti stabili all’1,23%.
LEGGI TUTTO
L’opinione della Confedilizia: ‘L’affitto legale si sta spegnendo sotto il peso della fiscalità. Secondo il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, l’affitto legale si sta spegnendo sotto il peso della fiscalità, si prepara una situazione dagli effetti sociali drammatici. Per bloccare il fenomeno, occorrono alcune misure immediate, che facciano riprendere i locatori dallo scoramento, che
LEGGI TUTTO
Righi (Fiaip): ‘No a nuove tasse per l’immobiliare italiano. Il Governo fornisca dati coerenti con la realtà, in merito alla pressione fiscale complessiva sugli immobili’. ‘Riteniamo del tutto sbagliata l’analisi statistica relativa alla pressione fiscale sugli immobili proposta dal dipartimento Finanze del Ministero dell’Economia, così come illustrata, in Commissione Finanze alla Camera nei giorni scorsi’.
LEGGI TUTTO