Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Nei primi sei mesi del 2011 i valori immobiliari di Brescia hanno registrato una diminuzione dello 0,4%. Tra i quartieri con un leggero ribasso dei prezzi si segnalano Mompiano e Crocefissa di Rose dove si è notata una diminuita disponibilità di spesa da parte dei potenziali acquirenti diventati anche più esigenti. Si registra una diminuzione
LEGGI TUTTOLe quotazioni delle abitazioni di Bergamo nel primo semestre del 2011 sono aumentate dello 0,7%. Secondo Tecnocasa, nei primi sei mesi del 2011 il mercato immobiliare nel centro di Bergamo ha lanciato segnali dinamici; protagoniste soprattutto le famiglie che realizzano acquisti migliorativi e che cercano nelle zone adiacenti al Centro storico tra cui zona Pignolo
LEGGI TUTTOQuotazioni delle abitazioni stabili nei primi sei mesi del 2011 e una lieve ripresa delle compravendite. Secondo l’indagine Tecnocasa la ripresa riguarda in particolare le abitazioni di piccolo taglio su cui investire cifre medie di 80-100 mila € che nei semestri precedenti erano state poco richieste. Ad acquistarli sono stati prevalentemente giovani coppie ed immigrati
LEGGI TUTTOIl 2011 è stato un anno notoriamente ‘movimentato’ sul fronte dei mercati finanziari. Dopo un inizio all’insegna della stabilità, le tensioni che si sono innescate sui debiti di alcune nazioni dell’area euro, tra cui quello dell’Italia, si sono ripercosse sulla capacità di raccolta a medio e a lungo termine delle maggiori banche. Questa situazione ha
LEGGI TUTTOOggi si può con il numero verde gratuito 800.17.10.19 per informazioni e assistenza a proprietari e inquilini. Da Venerdì 13 gennaio 2012, per entrare in contatto in modo semplice e rapido con Mediaconsum, l’Ente bilaterale nato dalla collaborazione tra Adiconsum (Associazione difesa consumatori) e Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), è attivo il Numero Verde
LEGGI TUTTOSecondo l’Istat nel secondo trimestre 2011 le compravendite di unità immobiliari (219.905 in totale), sono diminuite del 3,2% rispetto allo stesso periodo del 2010. Il 93,2% delle convenzioni ha riguardato immobili per abitazione e il 5,9% unità immobiliari a uso economico. Rispetto al secondo trimestre 2010 le compravendite di immobili a uso residenziale diminuiscono del
LEGGI TUTTO