Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
L’aumento dei nuovi incarichi si accompagna alle attese di un nuovo calo dei prezzi da parte del 72,2% delle agenzie, mentre la quota di coloro che prefigurano un aumento si mantiene trascurabile. Le indicazioni di un ribasso dei prezzi nel breve termine sono più diffuse nel Sud e nelle Isole e, in generale, nelle aree
LEGGI TUTTOI dati forniti dalla Banca d’Italia registrano una contrazione dello 0,9% dei prestiti al settore privato su base annua ma il dato è comunque in leggero miglioramento rispetto al -1,5% di novembre. Si conferma, inoltre, un andamento peggiore per quanto riguarda le imprese di quanto non avvenga per le famiglie. Nel dettaglio, infatti, i prestiti
LEGGI TUTTOLe soluzioni tecnologiche e quelle progettuali per recuperare e riqualificare energeticamente il patrimonio edilizio esistente: le normative illustrate in 66 città italiane da Azero Tour 2013. Promosso e organizzato da EdicomEdizioni, azero tour sarà l’occasione per analizzare e approfondire le potenzialità del quadro normativo introdotto dall’Unione Europea dalle direttive 2010/31/UE e 2012/27/UE con l’obiettivo di
LEGGI TUTTOMutui e finanziamenti nel nostro Paese hanno un costo molto elevato, più alto della media europea, e con interessi maggiorati sopra la media, soprattutto per le imprese. È quanto risulta dalle rilevazioni di Adusbef e Federconsumatori rielaborando i dati BCE e Banca d’Italia, in base ai quali privati e imprese italiane per ottenere un finanziamento
LEGGI TUTTOAl via i lavori per l’ampliamento del teleriscaldamento a nord della città. Risparmi in bolletta che variano dal 10% al 30% e altre 1.400 tonnellate di CO2 in meno in atmosfera, grazie all’impegno di tutti. Un’altra zona della città sarà raggiunta entro il 2013 dai benefici del teleriscaldamento. Questo comporterà risparmi in bolletta per edifici
LEGGI TUTTOL’aliquota Iva da applicare all’ordinario e obbligatorio check-up degli impianti di riscaldamento installati in “fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata”, quindi, sia condomìni sia case private, è il 10 per cento. Così precisa l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 15/E del 4 marzo: “Ai sensi dell’articolo 7, comma 1, lettera b), dell a legge
LEGGI TUTTO