Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Regione Lombardia fa un nuovo passo verso il risparmio e la lotta allo smog. Un altro passo per risparmiare energia, e un nuovo punto segnato nella lotta contro lo smog. È questo lo scopo del rifinanziamento, con circa 4 milioni di euro, del bando sulle energie rinnovabili, messo a punto dall’Assessorato regionale all’Ambiente, Energia e
LEGGI TUTTOUn’analisi approfondita della provincia di Pistoia da Val di Nievole, a Monsummano Terme, Pieve a Nievole e Montecatini Terme. Nella seconda parte del 2011, secondo Tecnocasa, le quotazioni delle abitazioni nel comune di Pieve a Nievole hanno registrato un leggero ribasso. Ad acquistare in questa località sono prevalentemente persone residenti a Prato e a Firenze
LEGGI TUTTOStabile il mercato immobiliare a Pistoia e Provincia nella seconda parte dello scorso anno. Le abitazioni della zona occidentale di Pistoia hanno segnalato un ribasso dal momento che i potenziali acquirenti, in particolare coloro che hanno dovuto fare ricorso al mutuo, hanno ridotto la propria capacità di spesa. L’indagine Tecnocasa conferma che la maggiore offerta
LEGGI TUTTOOggi Carugate non è più conosciuta solo per il suo centro commerciale e per il Parco delle Cave, ma anche come città ecologica! E per il suo regolamento edilizio al 100% sostenibile. Carugate è una piccola città di 14 mila abitanti in provincia di Milano diventata felicemente nota per le sue costruzioni a impatto zero,
LEGGI TUTTOI prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 4,7% rispetto al semestre precedente a causa della difficoltà di accesso al credito da parte dei potenziali acquirenti. Dall’indagine condotta da Tecnocasa, emerge che il mercato immobiliare del Centro storico, che si estende tra piazza Matteotti e zona Bellavista, è movimentato sia da famiglie alla ricerca della casa
LEGGI TUTTONel secondo semestre del 2011, i prezzi delle abitazioni di Perugia hanno fatto registrare un calo del 5,1%. La zona centrale di Perugia ha segnalato una diminuzione delle quotazioni immobiliari, dovuta al drastico calo del numero di studenti iscritti all’Università di Perugia e alla recente chiusura del Policlinico. Ciò ha comportato una riduzione del numero
LEGGI TUTTO