728 x 90



Il mercato immobiliare e creditizio a Catanzaro, nella seconda parte del 2011

Il mercato immobiliare  e creditizio a  Catanzaro, nella seconda parte del 2011

I prezzi delle abitazioni sono diminuiti del 4,7% rispetto al semestre precedente a causa della difficoltà di accesso al credito da parte dei potenziali acquirenti.

Dall’indagine condotta da Tecnocasa, emerge che il mercato immobiliare del Centro storico, che si estende tra piazza Matteotti e zona Bellavista, è movimentato sia da famiglie alla ricerca della casa principale sia da investitori. Chi è in cerca della prima casa acquista in genere trilocali, mentre gli investitori si concentrano su bilocali.
In calo le quotazioni immobiliari in zona Mater Domini e nell’area di viale De Filippis dove si registrano, anche nei primi mesi del 2012, difficoltà di accesso al credito. In queste aree della città acquistano quasi esclusivamente famiglie in cerca dell’abitazione principale, il taglio più richiesto è il trilocale.


L’area di viale De Filippis si è sviluppata negli anni ’70 ed è caratterizzata da condomini e appartamenti valutati circa 900 € al mq se in buono stato. Il quartiere offre soluzioni di recente costruzione, anche se il mercato del nuovo evidenzia segnali di difficoltà, molte soluzioni risultano tutt’ora invendute. Il prezzo di un appartamento nuovo è di 1500 € al mq.

L’area di Gagliano si sviluppa nella zona soprastante il quartiere di Mater Domini e nella seconda metà del 2011 non ha evidenziato variazioni delle quotazioni immobiliari. Nell’area sottostante al quartiere Mater Domini si trova zona Cavita, sorta intorno agli anni ’80 ma dove è possibile acquistare anche soluzioni nuove a 1500 € al mq. Un usato da ristrutturare costa 1000 € al mq, il prezzo del ristrutturato è di 1250 € al mq.

Sono in discesa le quotazioni nell’area Nord della città, gli acquirenti spesso non riescono ad avere accesso al credito e questo comporta un ribasso della disponibilità di spesa. Il mercato immobiliare è comunque attivo e le richieste non mancano sia per la prima casa sia per le case in affitto.

Stabili prezzi e numero di richieste nell’area di Catanzaro Lido, zona balneare della città che si sviluppa a ridosso della costa ionica. La presenza del nuovo Policlinico e di numerose facoltà universitarie a Germaneto, comune situato a pochi chilometri da Catanzaro Lido, determina una forte richiesta di appartamenti in acquisto da parte di investitori, genitori di studenti, professionisti, ricercatori e studenti universitari.

Il mercato dei mutui in Calabria
Dalla pubblicazione avvenuta nel mese di Aprile da parte di Banca d’Italia del Bollettino Statistico emerge un dato: le famiglie in Calabria hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 122,04 milioni di euro nel quarto trimestre del 2011. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione delle erogazioni in regione del -31,45% per un controvalore di -56 mln di euro. A livello nazionale è stata registrata una contrazione media del -25,29% e tutte le regioni hanno mostrato una variazione negativa rispetto al medesimo trimestre del 2010. La variazione percentuale della regione corrisponde alla 15a miglior rilevazione trimestrale nazionale. Nel periodo in analisi la regione ha inciso per l’1,1% di tutti i volumi erogati in Italia.

Nel quarto trimestre 2011 la regione Calabria ha fatto registrare un importo medio di mutuo (media ponderata a 12 mesi) pari a 102.400 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante il trimestre precedente quando il ticket medio ammontava a 98.900 euro. La provincia di Catanzaro ha erogato volumi per 28,96 mln di euro facendo registrare una variazione rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno pari a -36,07%.

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply