Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Sono in gran parte dovuti alla volontà di vendere le case libere dagli inquilini. Nel 2011 sono calati rispetto al 2010, per le case di abitazione, sia i provvedimenti di sfratto che gli sfratti eseguiti. Lo segnala la Confedilizia sulla base dell’analisi degli ultimi dati resi noti dal Ministero dell’interno. In particolare, i provvedimenti di
LEGGI TUTTOIl calcio e gli stadi per gli Europei o i Mondiali non c’entrano nulla con il testo approvato dalla Commissione cultura della Camera. Questa fretta ha del resto una ragione ben precisa: se approvato, il Disegno di Legge consegnerebbe a chi vuole realizzare speculazioni edilizie uno straordinario strumento per costruire in aree non edificabili in
LEGGI TUTTOUno sguardo al trend del mercato immobiliare turistico nelle località del centro-sud del nostro Paese. Nel secondo semestre del 2011 il mercato immobiliare della casa al mare ha segnato una diminuzione dei valori del 2,9%. Si attesta un rallentamento delle compravendite dovuto ad una maggiore riflessione da parte dei potenziali acquirenti, il cui budget mediamente
LEGGI TUTTONuove iniziative in Calabria e Liguria dal Comitato Nazionale ‘Fermiamoilcarbone’. La politica e le istituzioni facciano valere il proprio ruolo in favore della tutela della salute, dell’ambiente e dell’economia. Prosegue la mobilitazione contro la scelta di incrementare in Italia l’uso del carbone per la produzione di energia elettrica tramite la riconversione e la costruzione di
LEGGI TUTTOLa denuncia di Confcommercio è sacrosanta, ma c’è di peggio…dice il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani. La denuncia della Confcommercio sull’eccessività della pressione fiscale in Italia, è sacrosanta – dice il Presidente – Ma, da noi, c’è anche di peggio. Un conto, infatti, è pagare imposte espropriative su un reddito che, comunque, c’è; e
LEGGI TUTTOSecondo i primi dati ufficiali del Ministero dell’Interno, relativi al 2011, sono state emesse 63.846 nuove sentenze di sfratto di cui quasi 56mila per morosità, 832 per necessità del locatore e 7.471 per finita locazione. Gli sfratti eseguiti sono stati 28.641, mentre ci sono state 123.914 richieste di esecuzioni forzate. Nel 2011 gli sfratti per
LEGGI TUTTO