Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Approfondimento del tema intermediazione immobiliare e valutazione in un momento in cui, per la prima volta, prevale il pessimismo da parte degli operatori del settore. Quanto alla valutazione di un bene immobiliare, Valter Giammaria presidente Tecnoborsa ha commentato che: ‘Dall’Indagine 2012 risulta che si è servito di uno specialista il 47,1% di coloro che hanno
LEGGI TUTTOLegambiente interviee e lancia un appello: ‘Stop ai furbi. Il disegno di Legge sana abusi in zone vincolate, sulle coste e in aree a rischio’. Stop agli abbattimenti e via libera a tutte le costruzioni abusive anche in aree vincolate, in zone pregiate, in aree a rischio idrogeologico. Il disegno di legge potrebbe sanare anche
LEGGI TUTTONel Parco dell’Energia Rinnovabile le lezioni targate ISES Italia – ICMQ dal 5 al 9 novembre: sono aperte le iscrizioni online Si svolgerà dal 5 al 9 novembre il corso di formazione teorico-pratica per installatori di pannelli fotovoltaici promosso da ISES Italia, la principale associazione tecnico-scientifica non profit legalmente riconosciuta per la promozione dell’utilizzo delle
LEGGI TUTTOSecondo Tecnocasa nel primo semestre 2012 sul mercato delle locazioni, nelle grandi città, si registrano canoni in diminuzione del 3,2% sia per i bilocali che per i trilocali. Le motivazioni sono la minore disponibilità di spesa dei potenziali conduttori e la maggiore offerta di abitazioni sul mercato. Il 40,5% di chi ha preso in locazione
LEGGI TUTTOUna domanda che richiederebbe una risposta, ma con il condizionale d’obbligo. Il Ddl Semplificazioni potrebbe mascherare un condono edilizio, secondo molti… Il Ddl Semplificazioni potrebbe nascondere un condono edilizio sotto forma di nuove norme mirate alla semplificazione dei permessi di costruzione anche in presenza di vincoli ambientali, grazie al silenzio assenso. È quindi polemica, alla
LEGGI TUTTOConfindustria Anie ha presentato all’Agenzia delle Entrate una richiesta formale per l’estensione della detrazione del 50% anche agli impianti fotovoltaici. In realtà, gli operatori del fotovoltaico sono alla ricerca di alternative finalizzate all’ottenimento di agevolazioni statali e incentivi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, dopo il taglio degli incentivi operati nel 2012. Per
LEGGI TUTTO