Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Ancora una volta: fallimenti immobiliari. Questo grazie alla disapplicazione della normativa pari al 70% delle nuove costruzioni. Il danno accusato ammonta a circa 2miliardi di euro. A partire dal 2006, anno di entrata in vigore dell’obbligo di fideiussione a garanzia degli anticipi dati alle imprese da parte degli acquirenti, le famiglie coinvolte negli 8000 fallimenti
LEGGI TUTTOÈ stato pubblicato l’elenco degli immobili fantasma ai quali sarà applicata la rendita presunta. Eventuali ricorsi si dovranno fare entro il 30 gennaio 2013. E così l’emersione degli immobili fantasma prosegue. È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale l’elenco dei Comuni in cui sono stati individuati i fabbricati non dichiarati in Catasto, ai quali verrà ora
LEGGI TUTTOPer il calcolo dell’Imu il primo dato da inserire è la rendita catastale, ma per conoscere la rendita catastale serve il contratto di compravendita o la visura catastale. Come ottenere la rendita catastale per calcolare l’Imu, se al momento non si dispone dell’atto di compravendita? Il contribuente ha diverse opzioni, anche i servizi online per
LEGGI TUTTOLa cedolare secca e l’acconto 2012: quando si doveva versare l’acconto della cedolare secca per il 2012? A quale percentuale ammontava? Per coloro che presentano il modello Unico e che hanno optato per il regime della “cedolare secca sugli affitti” già dal 2011, il versamento dell’acconto, pari al 92% dell’imposta dovuta per il 2011 (cfr.
LEGGI TUTTO‘Siamo in presenza di provvedimenti che mostrano all’evidenza la distanza del Paese legale dal Paese reale’, dichiara il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani. Catasto all’oscuro e che aggraverà le imposte nella delega fiscale, previsioni per gli impianti termici nella legge sviluppo che aumenteranno enormemente i costi a carico della proprietà per creare lavoro chiaramente
LEGGI TUTTONel primo semestre del 2012 i canoni di locazione hanno registrato una diminuzione dei valori del 2,1% sui bilocali e del 2,0% sui trilocali; nelle grandi città la contrazione dei valori è stata del 3,2%. Non si segnalano aumenti dei canoni in seguito all’introduzione dell’Imu, che in parte ha contribuito ad aumentare l’offerta di immobili
LEGGI TUTTO