Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

È stata pubblicata la norma che conferma la detrazione IRPEF per interventi di risparmio energetico ad esclusivo uso domestico. L’agevolazione non è fruibile se la potenza dell’impianto è superiore a 20 kw o se ha scopo commerciale. La detrazione IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica spetta anche agli impianti fotovoltaici fino a 20 kw,
LEGGI TUTTO
Un’analisi del valore degli immobili e della loro rivalutazione condotta da Tecnocasa: un’interessante conoscenza della rivalutazione degli immobili attraverso gli anni. Il 2012 per il mercato immobiliare si è chiuso con una contrazione delle quotazioni a due cifre, la prima volta dal 2007 anno in cui il trend negativo ha avuto inizio. Le grandi città
LEGGI TUTTO
Il dubbio: come regolarsi per l’adempimento IMU in caso di locazione parziale dell’abitazione principale? Di seguito i chiarimenti. La circolare n. 5/E dell’Agenzia delle Entrate stabilisce che in questo caso, poiché il pagamento IMU-IRPEF dipende dalla rendita catastale, si applica solo l’IMU. Pertanto, se la locazione di una parte dell’abitazione principale si estende solo per
LEGGI TUTTO
L’Agenzia delle Entrate chiarisce gli adempimenti dell’opzione del regime della cedolare secca. Sono state semplificate le formalità burocratiche: non serve la conferma mediante il modello 69 nella Dichiarazione Redditi 2013. L’Agenzia delle Entrate, infatti, precisa con una nota che i contribuenti che hanno aderito al nuovo regime della cedolare secca nei modelli 730 e UNICO
LEGGI TUTTO
Esenzione Irpef per gli immobili per i quali è stata pagata l’Imu, se dati in affitto anche parziale. L’Agenzia delle Entrate, con una circolare, ha chiarito alcuni casi che riguardano l’abitazione principale e gli immobili locati, anche parzialmente: infatti, il pagamento dell’Imu può esonerare i contribuenti dal pagamento dell’imposta sui redditi (Irpef) sugli immobili, i
LEGGI TUTTO
Fra le numerose situazioni di sofferenza presenti nel Paese, quella che vive il mercato degli affitti è sicuramente grave e preoccupante, tanto da far venir meno le condizioni minime di convenienza ad affittare. Stretti fra una imposizione fiscale sempre più aggressiva e i rischi di morosità degli inquilini che crescono in maniera esponenziale, molti proprietari
LEGGI TUTTO