Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Il Report Crif 2013 segnala un calo dei prestiti personali e dei mutui: sono gli effetti della crisi sull’accesso al credito e sui consumi. In flessione, quindi, prestiti e mutui alle famiglie nel 2012. Numerosi gli appelli per agevolare l’accesso al credito delle aziende e dati allarmanti anche per il credito al consumo. Secondo il
LEGGI TUTTOSono disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate le modalità con le quali i Comuni devono trasmettere i dati sugli immobili iscritti in Catasto ai fini della definizione dell’ammontare della Tares. L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online le specifiche tecniche per lo scambio dati utili all’accertamento Tares nei Comuni, come previsto dal provvedimento del
LEGGI TUTTOSecondo Nomisma, gli ultimi segnali registrati nel 2012 per il segmento immobiliare delle compravendite sembrano incoraggianti Il calo tendenziale delle quotazioni rilevato nelle 13 città intermedie appartenenti al campione Nomisma è risultato di gran lunga il più intenso dall’inizio della crisi ad oggi, ricalcando per omogeneità e consistenza l’andamento registrato sul finire del 2012 in
LEGGI TUTTONel corso del secondo semestre del 2012, il settore immobiliare non residenziale ha registrato, in tutti i suoi segmenti, variazioni percentuali negative sia delle quotazioni sia dei canoni di locazione. Si tratta di un segmento del mercato immobiliare il cui andamento è strettamente connesso a quello dell’economia del Paese: la diminuzione del reddito disponibile ha
LEGGI TUTTOIl Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato: “segnale negativo il rinvio”. Secondo il Presidente il rinvio dell’esame da parte del Senato delle ben sette mozioni in materia di Tares che erano state presentate, è un segnale negativo che desta forte preoccupazione. Le mozioni che avrebbero dovuto essere discusse oggi, provenienti da esponenti di
LEGGI TUTTOFiaip comunica: “Non è vero che il 12 maggio gli agenti immobiliari rischiano di perdere i requisiti professionali e devono rifare l’esame”. In merito all’articolo pubblicato il 27 marzo u.s. su “Casa 24 Plus – Il Sole 24 0re” si rettificano alcune imprecisioni contenute nell’articolo al fine di evitare inutili allarmismi per la categoria degli
LEGGI TUTTO