Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
La strada della competitività economica del fotovoltaico rispetto alle altre fonti energetiche è segnata Diminuzione dei costi della tecnologia e aumento della penetrazione nei mercati elettrici permetteranno all’energia fotovoltaica di raggiungere la ‘grid parity’ nel giro di qualche anno, in Italia prima che altrove.
LEGGI TUTTO‘Abolire gli effetti retroattivi per tutelare gli investimenti e i progetti già avviati, non intaccando la prospettiva di crescita del settore delle rinnovabili e di una filiera industriale nazionale. Ma senza rinunciare a garantire la sostenibilità finanziaria e il contenimento della spesa per incentivi entro una soglia prevedibile’. È questo l’obiettivo delle osservazioni inviate venerdì
LEGGI TUTTOA rischio 10.000 posti di lavoro e 40 miliardi di euro di investimenti programmati. Chiesta l’immediata apertura di un Tavolo tecnico con i Ministeri competenti Le aziende di ANIE-GIFI esprimono grande sconcerto rispetto all’attuale formulazione del Decreto sulle rinnovabili emanato dal Consiglio dei Ministri.
LEGGI TUTTOLo Stato ha dato la proroga, ma quanto costa la regolarizzazione degli immobili non censiti al catasto! Ici e Irpef vanno pagate dal 2007 Lo Stato concede un mese in più ai proprietari per mettersi in regola, ma impone ai ritardatari quattro anni di imposte arretrate oltre a sanzioni e interessi. L’Agenzia del Territorio attribuirà
LEGGI TUTTOFotovoltaico, quale il suo futuro? La risposta di Enel Green Power ‘Il futuro del fotovoltaico è rappresentato dall’installazione dei pannelli sui tetti e non a terra’ Così ha detto Ingmar Wilhelm, vicepresidente Business development Enel Green Power, intervenendo a Taranto all’inaugurazione dell’impianto da 3,2 Mw in partnership con il gruppo Marcegaglia.
LEGGI TUTTOMCE 2012: in prima linea il settore fotovoltaico Un progetto specifico volto a dare maggiore visibilità a uno dei settori da sempre presenti alla manifestazione per offrire a tutta la filiera un’occasione unica di contatto con il pubblico allargato di progettisti, decisori e investitori che ogni due anni hanno in MCE il loro punto di
LEGGI TUTTO