Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Per uscire definitivamente dalla crisi basta puntare sulla green economy. È questa la ricetta suggerita da Legambiente, che ha inviato al governo una serie di proposte concrete per ridurre la spesa pubblica, contrastare lo spreco di risorse naturali e promuovere uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Ogni ora si compiono 3,5 reati ambientali, il
LEGGI TUTTO
Sugli immobili urbani gravano tributi di vario tipo: patrimoniale (sui quali è necessario soffermarsi più avanti in modo particolare), reddituale (l’Irpef e relative addizionali comunali e regionali, nonché l’Ires); sui trasferimenti (Iva, imposta di registro, imposte ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e sulle donazioni). E il settore è poi colpito, direttamente o indirettamente, da
LEGGI TUTTO
Le famiglie in Lombardia hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 2692,43 milioni di euro nel quarto trimestre del 2011. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra dunque una variazione delle erogazioni in regione del -20,19% per un controvalore di -681,2 mln di euro. Guardando all’intera Macroarea Italia Nord-Occidentale, che ha fatto rilevare una
LEGGI TUTTO
Dietro la ‘persecuzione’ dell’immobiliare, il disegno di una redistribuzione dei patrimoni? Questa è la domanda che pone e si pone Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia. L’imposta di scopo comunale (ma c’è anche quella provinciale, istituita nel maggio dell’anno scorso con uno dei tanti provvedimenti sul federalismo) nacque con Prodi e aveva limiti ben precisi (specifiche
LEGGI TUTTO
Venditore ed acquirente devono versare le imposte di trasferimento della casa. Se l’importo del corrispettivo indicato nell’atto di cessione avente ad oggetto un immobile e nella relativa fattura sia diverso da quello effettivo, il cessionario (acquirente), anche se non agisce nell’esercizio di imprese, arti o professioni, è responsabile in solido con il cedente (venditore) per
LEGGI TUTTO
Empoli ha segnalato una lieve battuta d’arresto nel corso del secondo semestre del 2011, principalmente a causa della diffusa difficoltà di accesso al credito che ha ridotto il budget a disposizione dei potenziali acquirenti, soprattutto di chi non riesce ad offrire solide garanzie. Un altro fattore che ha inciso è da ricercarsi nel timore per
LEGGI TUTTO