Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Per il Censis è ora di guardare anche in Italia all’economia della trasformazione urbana e territoriale, con i suoi diversi segmenti (grandi opere, rigenerazione urbana, edilizia residenziale, immobiliare, recupero del patrimonio storico-artistico). Non più, quindi, come un settore tradizionale in crisi di fatturato e occupazione, ma come un ambito in cui il ripensamento dei modelli
LEGGI TUTTO
Secondo i dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate lo stock immobiliare censito in catasto al 31 dicembre 2012 ammonta a circa 72 milioni di immobili o loro porzioni Di questi immobili circa 63 milioni sono unità immobiliari a destinazione ordinaria e speciale, per una rendita complessiva di 36,5 miliardi di euro. Le abitazioni sono oltre il
LEGGI TUTTO
L’aumento dei prezzi nel capoluogo lombardo negli anni del boom immobiliare aveva prodotto un vero e proprio fenomeno migratorio verso l’hinterland per l’acquisto di casa a prezzi più convenienti. Parliamo degli anni 2006-2007. All’epoca molti potenziali acquirenti si spostarono da Milano nell’hinterland per acquistare a prezzi più vantaggiosi, perché molte località erano a misura d’uomo
LEGGI TUTTO
Un’indagine Tecnocasa sulle quotazioni dei negozi a Milano e sui canoni di locazione con ovvie differeze fra quelli ubicati in vie di passaggio e quelli posizionati in vie di non passaggio. In rapporto, quindi, alla maggiore o minore visibilità. Ne emerge che a Milano le quotazioni dei negozi posizionati in vie di passaggio sono diminuite
LEGGI TUTTO
La macroarea che, nei primi sei mesi 2013, ha segnalato il ribasso dei prezzi più forte è stata quella di San Donato – San Vitale che ha registrato una diminuzione del 7,4%. Tra i quartieri che hanno registrato perdite di valori immobiliari c’è quello di Massarenti che si sviluppa a ridosso dell’Ospedale S. Orsola. I
LEGGI TUTTO
L’analisi del mercato immobiliare condotto per zone nel capoluogo emiliano: i prezzi e le locazioni Dallo studio condotto da Tecnocasa si evince che nei primi sei mesi del 2013 sono in ribasso le quotazioni delle abitazioni nella zona di via Marconi-via Lame. I potenziali acquirenti sono spesso indecisi sull’acquisto, temporeggiano e hanno una disponibilità di
LEGGI TUTTO