Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Risparmio energetico: a Piacenza la Scuola Edile si candida come esempio di retrofit energetico. La Scuola Edile di Piacenza fa da apripista in Italia sulla via del risparmio energetico e avvia, attraverso un concorso pubblico, un piano di riqualificazione della propria sede. Il cappotto esterno costituito da elementi contenenti paglia, l’impiego di pannelli fotovoltaici e
LEGGI TUTTOIl Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia, avviato nel gennaio 2009 da Banca d’Italia e Tecnoborsa, a partire dalla edizione di novembre 2010 si avvale della cooperazione dell’Agenzia del Territorio, ora confluita nell’Agenzia delle Entrate. Le rilevazioni vengono effettuate nel mese successivo alla fine del trimestre di calendario e le interviste di questa
LEGGI TUTTOIL 28 febbraio a Bologna seminario di Andil e ICMQ per conoscere le novità Nuove regole per la commercializzazione dei prodotti da costruzione. Le novità saranno in vigore dal prossimo primo luglio secondo il ‘Regolamento Construction Products Regulation’ del Parlamento europeo e del Consiglio. Per conoscere le nuove indicazioni Andil (Associazione nazionale degli industriali dei
LEGGI TUTTOIn seguito all’incorporazione dell’Agenzia del Territorio nelle Entrate, i contribuenti non devono più allegare alla dichiarazione di successione gli estratti catastali identificativi degli immobili “ereditati”. Tali dati, infatti, sono presenti negli archivi catastali e acquisibili d’ufficio, pertanto non è obbligatoria la certificazione catastale. Questo viene confermato anche dalla risoluzione n. 11/E del 13 febbraio, in
LEGGI TUTTOLe Associazioni scrivono al Parlamento: “No alla riduzione che disfa l’Europa” “C’è bisogno di un vero e proprio ‘green new deal europeo’ per lo sviluppo di una nuova economia, basata sul risparmio di risorse, sull’efficienza, sulla ricerca, sull’innovazione e la coesione sociale, sulla valorizzazione dell’agricoltura di qualità. Un progetto questo, necessario per il rilancio dell’economia
LEGGI TUTTOL’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 44/2011 ha chiarito che l’atto di rinuncia all’eredità rientra tra gli atti che non hanno contenuto patrimoniale. Pertanto, l’atto di rinuncia all’eredità è soggetto a registrazione in termine fisso, ai sensi dell’articolo 11 della Tariffa, parte prima, allegata al Testo Unico sull’imposta di Registro (TUR) e, deve, quindi,
LEGGI TUTTO