Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Nel mercato residenziale rallenta la domanda rispetto all’anno 2010 e si registra, secondo Fiaip, una maggiore offerta di immobili sul mercato, accompagnata da una diminuzione del numero delle compravendite rispetto agli anni passati e diminuzione della domanda rispetto al 2010. In generale, il mercato indica nel 2011, rispetto all’anno precedente, un andamento dei prezzi in
LEGGI TUTTOIl Report Fiaip registra un netto calo delle compravendite nel 2011, un rallentamento della domanda e un aumento dell’offerta rispetto al 2010. Per quanto riguarda il primo semestre 2012 permane una stagnazione dei volumi degli scambi immobiliari. Timidi segnali di risveglio del mercato immobiliare si avranno solo nel secondo semestre 2012. Il 2011, quindi, si
LEGGI TUTTONel primo semestre del 2011, a livello italiano, si evidenzia un calo delle quotazioni dello 0,9% per i box e dell’1,2 % per i posti auto. Nelle grandi città i prezzi dei box sono diminuiti dell’1,3% mentre quelli dei posti auto sono diminuiti del 2%. I valori più alti si registrano sempre nelle zone centrali
LEGGI TUTTOLa Banca Centrale Europea nella riunione del proprio Consiglio Direttivo del 12 gennaio 2012 – dopo la diminuzione di un quarto di punto decisa nella riunione dell’8 dicembre u.s. – ha lasciato stabile il tasso di policy all’1% (con decorrenza 14 dicembre), il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale (all’1,75%), e quello sui
LEGGI TUTTONell’anno appena trascorso rivisti a ribasso i prezzi di 26.409 immobili di seconda mano in vendita su idealista.it, con uno sconto medio del 7,4% sul prezzo proposto (lo stesso registrato nel corso del 2009). Gli sconti più marcati tra le principali città italiane si sono avuti a Bologna (-7,9%), seguita da Torino (-7,4%), Napoli e
LEGGI TUTTONei primi sei mesi del 2011 le quotazioni delle abitazioni di Mantova sono rimaste stabili. Nei quartieri di Valletta – Valsecchi, Tè – Brunetti e nella zona dei viali Giulio Romano, Valsesia sono in leggero ribasso i valori sulle tipologie abitative degli anni ’60 -’70 in cemento armato, spesso da ristrutturare. La domanda abitativa si
LEGGI TUTTO