Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Righi: ‘Ora il Real Estate ha bisogno di misure reali per riattivare il mercato immobiliare’. Bene il Ministro Corrado Passera che si è espresso con chiarezza con un ‘no alla patrimoniale e a nuove tasse’ in una trasmissione radiofonica, sottolineando come ‘alla luce del peso fiscale molto elevato non vedo spazio per ulteriori interventi, per
LEGGI TUTTO
Prezzi delle case in calo del 6,1%, diminuzione del numero di richieste, allungamento dei tempi medi di vendita Questi i dati principali desunti dall’Indagine Tecnocasa sul mercato immobiliare di Lucca. A cominciare dalla zona San Concordio, si segnala una diminuzione del numero di richieste ed una maggiore attenzione da parte dei potenziali clienti che, consapevoli
LEGGI TUTTO
Commento Legambiente al Decreto Sviluppo: ‘Bene l’attenzione per le città ma queste proposte fermano innovazione e efficienza energetica’. ‘Il Governo ha fatto bene a inserire nel decreto sviluppo la riqualificazione urbana come volano per il rilancio economico e del settore edilizio in crisi. Peccato, però, che le norme previste nel provvedimento rischino di fermare proprio
LEGGI TUTTO
Aumenti finanche del 2.330%. Sforza Fogliani, Presidente Confedilizia, così commenta: ”Tornare all’Imu originaria e salvare la locazione”. Aumenti di imposta – rispetto all’Ici, e solo per l’acconto – del 300, del 500 fino, in un caso, al 2.330 per cento. È quanto emerge dal raffronto, operato dall’Ufficio Studi della Confedilizia, fra l’acconto dovuto ai fini
LEGGI TUTTO
Siglato il protocollo di intesa per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni nel settore immobiliare. È stato siglato oggi il protocollo di intesa tra l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Unar) e la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali (Fiaip) volto alla prevenzione e al contrasto di ogni tipo di discriminazione
LEGGI TUTTO
Secondo Banca d’Italia la crisi colpisce la famiglie che registrano un continuo rallentamento nella dinamica dei prestiti bancari. A marzo il tasso di crescita sui dodici mesi dei prestiti alle famiglie si è attestato al 2,2% (2,7% a febbraio); quello dei prestiti alle società non finanziarie ha registrato un valore nullo (0,9% a febbraio); quello
LEGGI TUTTO