Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Terni e Perugia in lieve miglioramento il “mattone” Secondo le ultime analisi del mercato immobiliare sul territorio di Terni e Perugia, sembra proprio che ci sia un “lieve” miglioramento. Una boccata d’ossigeno, visto il tracollo di compravendite di questo 2013. I segnali positivi sono cominciati dalla fine dell’anno passato. Un ruolo fondamentale per quanto riguarda
LEGGI TUTTO
Stima del valore immobiliare Tra le diverse fasi della compravendita il momento della stima del reale valore immobiliare di un’abitazione risulta essere il più delicato. Sbagliare in un senso o nell’altro può significare un vero e proprio danno per il venditore. Oggi mettere sul mercato il proprio immobile ad un prezzo più alto significa rischiare
LEGGI TUTTO
Sospendere le rate del mutuo prima casa in caso di difficoltà Grazie al Fondo di solidarietà istituito dal Ministero del Tesoro, chiunque abbia acceso un mutuo per l’acquisto della prima casa e si trovi in difficoltà per pagare le rate può beneficiare della sospensione delle rate del medesimo. I requisiti per la richiesta prevedono: -Non
LEGGI TUTTO
mercato immobiliare svizzero nel primo semestre del 2013 Secondo le ultime stime del mercato immobiliare Svizzero, Zurigo e il lago di Zurigo risultano le regioni più costose di tutto il territorio Svizzero. Nonostante la crisi e le voci “di un rallentamento” il mercato edilizio e immobiliare svizzero prosegue a pieno regime. La domanda di appartamenti
LEGGI TUTTO
Segnali positivi sul fronte leasing L’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate e dall’Associazione nazionale delle societa’ di leasing ha presentato uno studio nel corso di un convegno. Il 2013 ha segnato una diminuzione delle compravendite degli uffici del 10,8% rispetto all’anno precedente, due soli segni positivi hanno riguardato le regioni della Toscana (+8,5%) e
LEGGI TUTTO
Sempre meno agenzie immobiliari In questi ultimi anni (di crisi) c’è stata una selezione “naturale” delle agenzie immobiliari. Il numero di società che svolgono attività di mediazione immobiliare si è ridotto di oltre il 15 per cento tra il 2011 e il 2013, per “resistere” all’onda di “negatività” le uniche armi a disposizione da parte
LEGGI TUTTO