Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Il rifacimento dell’intonaco può rientrare nei benefici fiscali per il recupero edilizio. I lavori di rifacimento degli intonaci si considerano interventi di manutenzione ordinaria (articolo 3, comma 1, lettera a, del Dpr 380/2001). Sono pertanto agevolabili con la detrazione Irpef prevista per le opere di recupero del patrimonio edilizio – attualmente nella misura del 50%
LEGGI TUTTOÈ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 204 del 31 agosto 2013, il Decreto Legge 31 agosto 2013 n. 102, che tra le altre cose affronta il problema della soppressione della prima rata dell’Imu sull’abitazione principale. Gli immobili per i quali vale l’esclusione dal pagamento sono le abitazioni principali e relative pertinenze (esclusi i fabbricati
LEGGI TUTTONel decreto Imu nessuna deducibilità al 50% ai fini Ires ed Irpef. Possibilità di sconto per imprese e professionisti rinviati alla Legge di Stabilità. Rinviata la deducibilità dell’Imu e nessun intervento del Governo per il ripristino dell’Irpef per gli immobili sfitti, ovvero sulla misura che faceva figurare al 50% la rendita catastale di seconde case
LEGGI TUTTOLa legge di conversione del dl 63/2013 ha introdotto alcune novità in merito alle detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici, l’adeguamento antisismico, le ristrutturazioni degli immobili e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Per quanto riguarda la prestazione energetica degli edifici viene ora richiesto l’Ape, ovvero l’Attestato di prestazione energetica invece dell’Ace, attestato di certificazione
LEGGI TUTTOPer la richiesta di risarcimento al Comune in caso di errori di versamento si possono seguire due strade: la compensazione o il rimborso. È noto che i proprietari di prima casa per quest’anno non pagheranno l’Imu, ma per coloro che hanno dovuto versare la prima rata, anche se con regole diverse rispetto al 2012, ovvero
LEGGI TUTTOIl Decreto IMU cambia la tassazione sugli immobili in locazione e introduce agevolazioni per le famiglie in difficoltà e sconti per chi ricorre al regime della Cedolare Secca. Come noto, la Cedolare secca è stata istituita con il Dlgs 23/2011, articolo 3 per favorire l’emersione delle locazioni in nero. È, quindi, è una tassazione agevolata
LEGGI TUTTO