Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Decelera il trend negativo del mercato immobiliare italiano nel secondo trimestre dell’anno. Con una flessione degli scambi del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2012, il volume delle compravendite immobiliari si attesta a quota 242.817 e recupera più di sei punti percentuali rispetto alla contrazione del 13,8% registrata nei primi tre mesi di quest’anno. Sono
LEGGI TUTTO
L’Agenzia delle Entrate chiarisce come beneficiare del bonus per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici per gli immobili da ristrutturare (Circolare 29/E del 18 settembre 2013). Sono giunti i tanto attesi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’applicazione del bonus arredi. Infatti, è stata diffusa la circolare n. 29/E del 18 settembre 2013, la quale contiene utili informazioni
LEGGI TUTTO
L’Iva agevolata anche senza autorizzazioni edilizie si applica anche nell’ambito di quegli interventi per l’esecuzione dei quali non è necessario munirsi di permessi edilizi. Infatti, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere per la realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sono assoggettate a Iva in base alle aliquote
LEGGI TUTTO
Sul fronte delle detrazioni le famiglie dimostrano una scarsa dimestichezza con la tematica e una bassa conoscenza della sua evoluzione. Oltre la metà degli intervistati (58%) dichiara di non sapere che le detrazioni per gli interventi in efficienza sono state estese al 65% e per tutto il 2013. I meno informati e interessati al tema
LEGGI TUTTO
Secondo il Presidente della Confedilizia, c’è poco da fare, il rapporto tra Fisco e casa è cambiato. C’è stata un’inversione di tendenza, netta. Ma sarà sufficiente per ridare fiato all’immobiliare? Ne hanno discusso rappresentanti del Governo, parlamentari e giuristi al tradizionale appuntamento di settembre della Confedilizia a Piacenza, che ha aperto come da collaudata consuetudine
LEGGI TUTTO
Secondo il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, la storia della fiscalità insegna che un’imposta, una volta varata, non viene più abbandonata. E con un aggravio dell’Imu – come vorrebbe il partito della spesa – su una sola indeterminata categoria di case (peraltro scelte con criteri che non si sa, o non si vuole, indicare)
LEGGI TUTTO