Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
L’obiettivo della riforma è quello di allineare i valori catastali a quelli reali degli immobili Per la determinazione del valore si calcolano i metri quadri al posto dei vani e si fa riferimento agli affitti della zona, in quanto le norme attuali sono lontanissime da quelle reali. Infatti, la fotografia catastale è vecchia di decenni
LEGGI TUTTOLa diminuzione dal 15 al 5 per cento della quota forfettaria del canone di locazione non sottoposta a tassazione (contenuta nel disegno di legge sul lavoro attualmente all’esame della Commissione lavoro del Senato) comporta, di fatto, l’applicazione dell’Irpef sull’intero canone, e quindi anche sulle spese, contrariamente a quanto avviene per gli altri cespiti di imposta.
LEGGI TUTTOI canoni di locazione sono leggermente al ribasso (-1,4% per i bilocali e -1,7% per i trilocali) ma il mercato è vivace: c’è la domanda di coloro che non riescono ad acquistare ma c’è anche tanta offerta sul territorio alimentata dagli immobili acquistati per investimento. Ed è proprio questo un segmento di mercato (16,8% la
LEGGI TUTTOIl 2011 non è stato un anno facile per il mercato immobiliare italiano. Mai, come in questo anno, potenziali acquirenti e venditori sono stati accomunati da un generale disorientamento causato dai numerosi interventi che si sono susseguiti per stabilizzare l’economia italiana. Nonostante ciò coloro i quali hanno avuto la possibilità di acquistare (perché in condizioni
LEGGI TUTTO‘Con tetti annui e registrazione preventiva degli impianti, si rischia lo stop investimenti’. Così commenta Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, i decreti ministeriali sulle rinnovabili: ‘È evidente il mancato confronto con le associazioni e le aziende del settore. Nei decreti ministeriali c’è qualche passo avanti ma si rischia di bloccare lo sviluppo delle fonti pulite
LEGGI TUTTOIl 31.1.’12 ha compiuto un anno di vita il ‘registro pubblico delle opposizioni’, cioè quel registro nel quale il cittadino, la persona giuridica, l’ente o l’associazione, il cui numero telefonico è presente negli elenchi telefonici pubblici, può iscriversi per non ricevere più telefonate commerciali o di ricerche di mercato. Ma l’inizio è più che deludente
LEGGI TUTTO