Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Dietro la ‘persecuzione’ dell’immobiliare, il disegno di una redistribuzione dei patrimoni? Questa è la domanda che pone e si pone Corrado Sforza Fogliani, presidente Confedilizia. L’imposta di scopo comunale (ma c’è anche quella provinciale, istituita nel maggio dell’anno scorso con uno dei tanti provvedimenti sul federalismo) nacque con Prodi e aveva limiti ben precisi (specifiche
LEGGI TUTTO
Venditore ed acquirente devono versare le imposte di trasferimento della casa. Se l’importo del corrispettivo indicato nell’atto di cessione avente ad oggetto un immobile e nella relativa fattura sia diverso da quello effettivo, il cessionario (acquirente), anche se non agisce nell’esercizio di imprese, arti o professioni, è responsabile in solido con il cedente (venditore) per
LEGGI TUTTO
Un nuovo Regolamento in materia di efficienza energetica dei condizionatori è stato emanato dalla Commissione Europea. Le nuove regole riguardano in particolare le specifiche minime di efficienza che dovranno essere rispettate dai dispositivi immessi sul mercato comunitario. I primi standard diventeranno obbligatori a partire dal gennaio 2013, mentre l’anno successivo entreranno in vigore norme ancora
LEGGI TUTTO
Confermato che a fare le scelte saranno i Comuni anziché il Governo centrale e che la base imponibile sarà la stessa dell’Imu. La notizia viene dalla Confedilizia. Le Commissioni Bilancio e Finanze del Senato hanno approvato, nell’ambito del decreto fiscale, l’imposta di scopo nel testo proposto dal Governo. Le possibilità di aumentare il peso fiscale
LEGGI TUTTO
La diminuzione dal 15 al 5 per cento della quota forfettaria del canone di locazione non sottoposta a tassazione (contenuta nel disegno di legge sul lavoro attualmente all’esame della Commissione lavoro del Senato) comporta, di fatto, l’applicazione dell’Irpef sull’intero canone, e quindi anche sulle spese, contrariamente a quanto avviene per gli altri cespiti di imposta.
LEGGI TUTTO
‘Con tetti annui e registrazione preventiva degli impianti, si rischia lo stop investimenti’. Così commenta Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente, i decreti ministeriali sulle rinnovabili: ‘È evidente il mancato confronto con le associazioni e le aziende del settore. Nei decreti ministeriali c’è qualche passo avanti ma si rischia di bloccare lo sviluppo delle fonti pulite
LEGGI TUTTO