Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Nel 2012 sono 907mila le famiglie intenzionate ad acquistare un alloggio: erano 1,4 milioni nel 2001, in pieno ciclo positivo, sono poi scese a circa 1 milione nel 2007, e il consuntivo per il 2011 è stato di 925mila. Nel 2011 le famiglie che sono riuscite a realizzare l’acquisto sono state il 57%, ma nel
LEGGI TUTTODai dati sulla statistica notarile emerge che nel secondo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari sono 167.721. Secondo l’Istat, il 93,3% delle convenzioni (156.552) riguarda immobili per abitazione, il 5,9% (9.816) unità immobiliari ad uso economico. Rispetto al secondo trimestre 2011, le compravendite di immobili ad uso residenziale diminuiscono del 23,6 e quelle di
LEGGI TUTTOIl Dl 16/2012 ha introdotto delle modifiche al regime di tassazione dei fabbricati che non sono beni strumentali oppure beni nei quali si svolge attività dell’impresa. Con la risoluzione n. 114/E del 31 dicembre, l’Agenzia delle Entrate interviene ha stabilito nuove norme per gli immobili riconosciuti di interesse storico-artistico, in particolare a favore del un’interpretazione
LEGGI TUTTODai dati sulla statistica notarile emerge che nel secondo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari sono 167.721. Il 93,3% delle convenzioni (156.552) riguarda immobili per abitazione, il 5,9% (9.816) unità immobiliari ad uso economico. Rispetto al secondo trimestre 2011, le compravendite di immobili ad uso residenziale diminuiscono del 23,6 e quelle di immobili ad
LEGGI TUTTOSi ha diritto ai benefici “prima casa” solo se il possesso dei requisiti necessari è registrato prima della notifica dell’avviso di liquidazione e sanzioni emesso per il recupero dei benefici fiscali. Se, invece, la rettifica avviene dopo la liquidazione, i benefici prima casa si perdono. Così ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza 21730
LEGGI TUTTOUn fisco civile, colpisce i redditi e non i patrimoni (che possono anche essere produttivi di nessun reddito, infatti): così Corrado Sforza Fogliani presidente Confedilizia. Negli Stati Uniti, Barak Obama – nel suo discorso dopo la rielezione – ha sostenuto la necessità di aumentare le imposte ai contribuenti “più agiati” (che negli Usa sono quelli
LEGGI TUTTO