Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Forte diminuzione dei prezzi delle abitazioni e crollo delle compravendite. Nello specifico, rispetto al 2011, i prezzi hanno avuto una diminuzione del 11,98% per le abitazioni, mentre il dato complessivo relativo al numero di compravendite si è attestato al – 17,22%. Il mercato di tipo non residenziale ha registrato una diminuzione dei prezzi ancora del
LEGGI TUTTOIl primo semestre del 2013 sarà caratterizzato da una stagnazione del volume degli scambi e da una continua pressione ribassista essenzialmente da ascriversi al clima di sfiducia generalizzato dei potenziali acquirenti. In attesa della definizione di una più saggia politica fiscale messa in atto dal nuovo governo incentrata, quantomeno, sulla chiarezza delle imposte e del
LEGGI TUTTOFiaip: “Solo la stabilità politica ed economica renderà possibile l’inizio di una lenta ripresa nel secondo semestre 2013. La crisi c’è, ma basta con il terrorismo mediatico sulla casa. In Italia non ci sarà nessuna bolla immobiliare”. Il 2012 si chiude con un mercato in stagnazione in un contesto in cui gli indicatori immobiliari segnano
LEGGI TUTTOFiaip lancia una campagna di raccolta firme online per sostenere la ripresa del comparto immobiliare nel nostro Paese. Dopo la manifestazione del 24 gennaio scorso svoltasi a Roma “… se riparte l’immobiliare, RIPARTE L’ITALIA”, la Fiaip lancia una campagna on line di raccolta firme per sostenere il rilancio dell’immobiliare e la ripresa economica nel nostro
LEGGI TUTTOUn esempio storico in Italia: Villa Girasole, in un piccolo paese tra i colli del Veneto, a Marcellise (VR), si trova Villa Girasole Uno dei principi basilari dell’architettura bioclimatica è la costruzione degli edifici seguendo il migliore orientamento possibile rispetto al sole, poiché esso influisce positivamente sulla salute dell’uomo e produce effetti benefici. Questo principio
LEGGI TUTTOI dati segnalati dallo Studio Tecnocasa evidenziano, per il primo semestre del 2012, un calo delle quotazioni dei box e dei posti auto rispettivamente un del 3,8% e del 5,4%. Nelle grandi città i prezzi dei box sono diminuiti del 3,8% mentre quelli dei posti auto del 5,9%. I valori più alti si registrano sempre
LEGGI TUTTO