Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Scade il 4 febbraio 2013 la Dichiarazione IMU: vi presentiamo le modalità per la compilazione e l’invio anche online. Dopo il saldo IMU 2012, si avvicina l’altro adempimento sull’imposta municipale propria introdotta dal governo Monti. Infatti, la Dichiarazione IMU va presentata il 4 febbraio 2013 anche online, mediante il modello editabile disponibile sul sito del
LEGGI TUTTO“Sono molteplici i fattori che stanno determinando il calo del numero delle compravendite, ma sicuramente quello che più pesa è l’attacco alla proprietà immobiliare da ormai un anno viene portato da mezzi di informazione, anche pretesemente tecnici” così dichiara Corrado Sforza Fogliani presidente Confedilizia. “Il vezzo di molti Centri studi – ha rilevato Paolo Righi,
LEGGI TUTTONel 2012 sono 907mila le famiglie intenzionate ad acquistare un alloggio: erano 1,4 milioni nel 2001, in pieno ciclo positivo, sono poi scese a circa 1 milione nel 2007, e il consuntivo per il 2011 è stato di 925mila. Nel 2011 le famiglie che sono riuscite a realizzare l’acquisto sono state il 57%, ma nel
LEGGI TUTTODai dati sulla statistica notarile emerge che nel secondo trimestre 2012 le compravendite di unità immobiliari sono 167.721. Secondo l’Istat, il 93,3% delle convenzioni (156.552) riguarda immobili per abitazione, il 5,9% (9.816) unità immobiliari ad uso economico. Rispetto al secondo trimestre 2011, le compravendite di immobili ad uso residenziale diminuiscono del 23,6 e quelle di
LEGGI TUTTOIl Dl 16/2012 ha introdotto delle modifiche al regime di tassazione dei fabbricati che non sono beni strumentali oppure beni nei quali si svolge attività dell’impresa. Con la risoluzione n. 114/E del 31 dicembre, l’Agenzia delle Entrate interviene ha stabilito nuove norme per gli immobili riconosciuti di interesse storico-artistico, in particolare a favore del un’interpretazione
LEGGI TUTTOA Siena quest’anno non ci sarà un Capodanno in piazza organizzato dall’amministrazione comunale. Vi si è rinunciato e i soldi, già stanziati per la festa, sono stati dirottati a favore del complesso museale di S. Maria della Scala che rischiava la chiusura per mancanza di fondi. Questo è un esempio virtuoso da imitare e a
LEGGI TUTTO