Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Risparmio energetico detrazione anche per i lavori del 2011 Confermata per il prossimo anno l’agevolazione prevista per gli interventi diretti al risparmio energetico Con una novità: lo ‘sconto’ in dichiarazione per i lavori effettuati nel 2011 andrà ripartito non in cinque anni (come invece previsto per le opere effettuate nel 2009 e nel 2010), ma
LEGGI TUTTOEnergie rinnovabili obbligatorie negli edifici Fra quattro anni le costruzioni nuove o ristrutturate dovranno soddisfare con le rinnovabili il 50% dei consumi Il Dlgs approvato il 30 novembre in prima lettura, definisce gli strumenti, gli incentivi e le norme per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 in materia di sviluppo delle fonti di energia rinnovabile.
LEGGI TUTTOL’eolico sui tetti non è nella mentalità degli italiani Per gli italiani c’è poco spazio per l’eolico sui tetti degli edifici, ma esistono le soluzioni per adattarlo agli ambienti urbani Quando si parla di fonti di energia pulita la stragrande maggioranza dei cittadini pensa subito al fotovoltaico sul tetto, mentre l’eolico o il geotermico vengono
LEGGI TUTTOProroga detrazione 55% per operatori del settore edile Richiesta dell’Ance: premiare gli interventi che consentano di ottenere un significativo risparmio energetico Le organizzazioni del settore delle costruzioni tornano a chiedere a Governo di prorogare la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, in scadenza il 31 dicembre 2010. L’Associazione Nazionale dei Costruttori
LEGGI TUTTODetrazioni per interventi di risparmio energetico Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla deducibilità e detraibilità di alcune spese, nella determinazione dell’Irpef Riqualificazione energetica di edifici oggetto di ampliamento D: Un contribuente intende svolgere su un’abitazione regolarmente accatastata e dotata di impianto di riscaldamento lavori di riqualificazione energetica per migliorarne il livello di classe energetica. Può fruire
LEGGI TUTTOBonus ristrutturazioni ed energia. Bonifico con ritenuta I pagamenti per spese deducibili o detraibili cui si collega l’ obbligo introdotto dalla manovra Ristrutturazione edilizia (bonus 36%) e riqualificazione energetica (bonus 55%) sono gli interventi che fanno scattare la ritenuta del 10% da parte delle banche e di Poste italiane Spa., all’ atto del bonifico all’
LEGGI TUTTO