Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016

Una panoramica del trend nel secondo semestre del 2011realizzata da Tecnocasa: si registra una diminuzione media del 2,1% delle quotazione degli immobili della provincia di Imperia. Ad Arma di Taggia non si sono registrate variazioni nei prezzi delle abitazioni; tuttavia, si segnalano due tendenze contrapposte. Il mercato delle seconde case non ha risentito della crisi
LEGGI TUTTO
Decreto 141/2010: Fiaip tempi certi per l’iscrizione ai nuovi elenchi. Con il correttivo la riforma della mediazione creditizia giunge in porto dopo più di 4 anni. Nei primi mesi di applicazione del decreto legislativo sono emerse diverse criticità e problematiche inerenti l’applicazione della stessa riforma del credito al consumo. Grazie alle nuove modifiche legislative ci
LEGGI TUTTO
In aumento le seconde case messe in vendita in Italia + 15% e in calo i prezzi. Nel primo semestre 2012 permane una stagnazione dei volumi degli scambi immobiliari per le case vacanze. L’elevato peso della tassazione immobiliare ha ingessato il mercato. ‘Lo scenario che si è presentato in questi primi mesi del 2012 del
LEGGI TUTTO
Il mercato immobiliare in Ungheria, secondo Tecnocasa, ha vissuto una fase di stallo in conseguenza dello scenario macroeconomico, ma attualmente si è stabilizzato. Dal 2008, inizio della crisi mondiale, i prezzi al mq sono infatti diminuiti del 25-30%. Verso la fine dello scorso anno questa diminuzione dei valori si è arrestata. Per quanto riguarda il
LEGGI TUTTO
L’Asages-Associazione Archivi Gentilizi e Storici, aderente a Confedilizia, in questo particolare momento della vita del nostro Paese, nel quale molteplici riforme sono in atto, lancia un appello a favore degli Archivi storici privati e della loro sopravvivenza. L’Asages chiede al Governo – nell’ambito della riforma fiscale in corso – di pensare anche alla salvaguardia degli
LEGGI TUTTO
Il 15 giugno in tutta l’Europa si è festeggiato il Wind Day, la giornata del vento promossa dall’Ewea l’associazione europea dell’energia eolica e dal Gwec, il Global Wind Energy Council. In Italia è un festeggiamento concretamente giustificato: l’eolico continua a crescere in termini di produzione e diffusione, tanto che nel 2011 ha garantito oltre 10
LEGGI TUTTO