Intervista a Franco Dall'Aglio Fimaa-Torino
- Acquisto casa, Agenti Immobiliari
- 25 gennaio 2016
Risparmio energetico detrazione anche per i lavori del 2011 Confermata per il prossimo anno l’agevolazione prevista per gli interventi diretti al risparmio energetico Con una novità: lo ‘sconto’ in dichiarazione per i lavori effettuati nel 2011 andrà ripartito non in cinque anni (come invece previsto per le opere effettuate nel 2009 e nel 2010), ma
LEGGI TUTTOEfficienza energetica, come accedere agli incentivi Il decreto legge del 25 marzo 2010, n° 40, all’ articolo 4 ha previsto l’ istituzione di un Fondo contributi per l’ acquisto di immobili ad alta efficienza energetica, con obiettivo mirato all’ ecocompatibilità e al miglioramento della sicurezza sul lavoro. Gli interventi sono a sostegno della domanda per
LEGGI TUTTOIl vetro per il risparmio energetico Una particolare attenzione, dal punto di vista energetico, meritano le superfici vetrate all’ interno degli edifici Le caratteristiche delle trasparenze utilizzate possono infatti giocare un ruolo molto importante nel bilancio energetico globale dell’ edificio, per cui si pone il problema di trovare e utilizzare la soluzione ottimale per far
LEGGI TUTTORapporto Energie e Ambiente ENEA 11^ edizione Il Rapporto Energie e Ambiente dell’ENEA ha presentato in maniera sintetica le dinamiche in atto nel sistema energetico nazionale e internazionale, mettendo in luce, attraverso le proprie analisi di scenario, i percorsi tecnologici che consentirebbero all’Italia di dirigersi verso uno sviluppo di tipo sostenibile e di avviare un
LEGGI TUTTOModifiche nel dl incentivi ora al Senato Nell’ emendamento del Governo vengono introdotte alcune modifiche a norme già previste nel testo iniziale soprattutto in riferimento all’ evasione fiscale In particolare, per rafforzare il contrasto dei fenomeni di evasione e frode nel settore dell’ imposta sul valore aggiunto, viene introdotto l’ obbligo di comunicare telematicamente all’
LEGGI TUTTOEnergie rinnovabili obbligatorie negli edifici Fra quattro anni le costruzioni nuove o ristrutturate dovranno soddisfare con le rinnovabili il 50% dei consumi Il Dlgs approvato il 30 novembre in prima lettura, definisce gli strumenti, gli incentivi e le norme per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 in materia di sviluppo delle fonti di energia rinnovabile.
LEGGI TUTTO