728 x 90



Mercato immobiliare Liguria, quotazioni a Savona

Mercato immobiliare Liguria, quotazioni a Savona

Mercato immobiliare Liguria, quotazioni a Savona

Leggera contrazione dei prezzi immobiliari a Savona nel primo semestre del 2010 (-0,9%). Le quotazioni dell’area centrale non hanno subito particolari variazioni

L’offerta di immobili sul mercato è in aumento e questo determina una maggiore possibilità di scelta da parte degli acquirenti che si dimostrano sempre più attenti alla qualità dell’immobile. La domanda è alimentata prevalentemente da famiglie e giovani coppie che ricercano tagli medi da destinare ad abitazione principale.

Da segnalare anche una piccola parte di acquisti come seconda casa da parte di turisti piemontesi e lombardi che si concentrano nell’area compresa tra corso Mazzini ed il mare, dove si possono acquistare bilocali e trilocali con una spesa compresa tra 160 e 190 mila euro. Tra le zone maggiormente apprezzate del Centro ci sono corso Italia e via Paleocapa, dove le tipologie ristrutturate hanno un valore compreso tra 3000 e 3500 euro al mq. Nelle altre vie del Centro i prezzi oscillano tra 2000 e 2200 euro al mq per soluzioni da ristrutturare e tra 2600 e 2800 euro al mq per soluzioni già ristrutturate.

In fase di completamento l’intervento denominato ‘Galleria Astor’ che prevede la ricomposizione di una porzione di isolato inserito nel Centro storico di Savona; l’operazione immobiliare prevede 25 appartamenti prestigiosi, tre piani di box interrati e locali adibiti ad attività commerciali e direzionali. Il Centro Storico è caratterizzato da soluzioni realizzate tra il 1300 ed il 1500 e riqualificate nel corso degli anni. Tra le vie più prestigiose da ricordare via Pia, i cui valori immobiliari sono compresi tra 2800 e 3300 euro al mq. Il porto di Savona sta assumendo sempre più una vocazione turistica.

È stato completato un nuovo complesso residenziale in riva al porto stesso, nell’area della Darsena. In fase di ultimazione una prima parte dell’intervento denominato ‘Crescent’ sorto nell’area dell’ex Italsider. I prezzi sono compresi tra 3000 e 5000 euro al mq. Dinamico il mercato delle locazioni alimentato da single, coppie giovani e famiglie. Il canone di locazione di bilocali e trilocali oscilla tra 500 e 600 euro al mese. Sempre alta la richiesta di box auto ma l’offerta sul mercato in Centro è scarsa. Il prezzo di una soluzione singola è compreso tra 50 e 60 mila euro in zona porto, mentre nel centro città la medesima soluzione oscilla tra 70 e 80 mila euro.

In zona santa Rita i primi sei mesi del 2010 hanno messo in evidenza un ribasso delle quotazioni (-15,4%); si segnala infatti una diminuzione delle richieste e delle compravendite. Nel quartiere si registrano acquisti di prime e seconde case; gli acquirenti di seconda casa, non essendo a ridosso del mare, pretendono sconti sul prezzo richiesto. L’area di Santa Rita è caratterizzata da palazzi realizzati negli anni ’60 ed è apprezzata perché vicina al Centro, alla Stazione ferroviaria e non lontana dall’autostrada. Corso Tardy e Benech è la via principale del quartiere. Il prezzo di un appartamento usato è compreso tra 1800 e 2500 euro al mq.

Ancora più centrale la zona della Stazione, molto richiesta da pendolari savonesi che lavorano a Genova. Ci sono palazzi degli anni ’60 e ’70 e palazzi popolari degli anni ’40 destinati dal Comune al mercato delle locazioni. Piazza Martiri della Libertà è l’area più apprezzata in zona Stazione, perché ampia e verde. In questa fascia i prezzi per un buon usato superano 3000 euro al mq. Da segnalare che sono stati completati i lavori di riqualificazione della Stazione ferroviaria ed è in progetto la realizzazione di un’area verde e pedonale che collegherà la Stazione ed il Centro della città.

Il Lungomare di Savona è richiesto prevalentemente da turisti (milanesi e torinesi) alla ricerca di seconde case fronte mare. In quest’area si trovano palazzi realizzati nei primi anni del ‘900 e riqualificati nel tempo. Acquistare una soluzione fronte mare prevede una spesa non inferiore a 4000 euro al mq. Prezzi nettamente più bassi si registrano nell’area di via Saredo, alle spalle del lungomare e priva di vista mare; qui si possono comprare soluzioni realizzate negli anni ’30 e ’40 ad un prezzo compreso tra 2000 e 2500 euro al mq per un usato in buone condizioni.

Da segnalare che in zona mare è in corso la realizzazione di nuovi appartamenti fronte mare nell’area degli ex edifici Enel. Per queste soluzioni si registrano acquisti anche da parte di turisti svizzeri e tedeschi, il prezzo è di 8000 euro al mq. Negli ultimi dieci anni sono stati realizzati numerosi box in città, ad esempio sotto il piazzale antistante la Stazione, che hanno soddisfatto le numerose richieste; attualmente un box singolo in questa stessa zona si acquista ad un prezzo compreso tra 30 e 35 mila euro. Per quanto riguarda il mercato delle locazioni si registra una buona richiesta da parte di stranieri, in genere albanesi, rumeni e cinesi, che attualmente non riescono ad acquistare. Non mancano comunque le richieste da parte di italiani, bilocali e trilocali si affittano con 400-500 euro al mese.

Fonte: Tecnocasa

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply