728 x 90



L’amianto in edilizia, la polvere che uccide

L’amianto in edilizia, la polvere che uccide

L’amianto in edilizia, la polvere che uccide

Fino alla fine degli anni ’70 l’amianto e il cemento amianto sono stati largamente utilizzati in edilizia e in molti prodotti di utilizzo comune

Le fibre di amianto volatili, se inalate, espongono le persone ad un particolare tipo di tumore, il mesotelioma maligno. La Lombardia, con il Piemonte e la Liguria, vanta il triste primato dei decessi per tumori collegati all’esposizione. La Regione Lombardia, tra le prime in Italia, ha ora deciso di essere libera dall’amianto entro il 2016. Entro quella data, quindi, dovranno essere concluse le bonifiche e il corretto trattamento di una enorme quantità di amianto e di cemento-amianto.

Com’è possibile raggiungere l’obiettivo di ‘liberarci’ dall’amianto se non ci sono siti di conferimento a norma? E cos’è esattamente l’amianto? L’amianto (conosciuto anche come asbesto) è un insieme di minerali fibrosi capaci di frantumarsi in fibre fino a mille volte più piccole di un capello.

Grazie alle sue proprietà di resistenza al calore, di isolamento acustico e di basso costo, in passato è stato largamente impiegato nell’edilizia (a spruzzo, in tegole, lastre e pannelli, tubazioni, pavimenti vinilici), nell’industria (come isolante termico e acustico) e nel settore dei trasporti (per freni, frizioni, guarnizioni, carter di protezione dei tubi di scarico, rivestimenti del vano motore, coibentazioni di treni, navi e autobus). Fino agli anni ’90 ce lo siamo ritrovato in più di 3.000 prodotti. Grazie alla legge 257 del 1992 l’amianto è poi stato bandito, ma è ancora molto diffuso in Italia e tanti siti contaminati attendono di essere bonificati.

I rischi per la salute
L’amianto ha un pesante impatto sanitario sulla popolazione: ogni anno in Italia emergono circa 1300 mesoteliomi, particolare tipo di tumore legato all’esposizione professionale, ambientale e domestica. I rischi per la salute derivano dall’inalazione delle fibre disperse in aria. L’esposizione prolungata alle fibre causa patologie gravi come l’asbestosi (che colpisce i polmoni e causa insufficienza respiratoria) e tumori all’apparato respiratorio (pleura e polmoni), ma non solo (anche laringe e ovaie). Le malattie possono insorgere dopo molti anni dall’esposizione, anche fino a 40, e il periodo di latenza è talmente lungo che gli epidemiologi prevedono un picco nei prossimi dieci anni.

Cosa dice la Legge
La Legge 27 marzo 1992 n° 257 mette al bando la produzione, la commercializzazione e l’impiego di materiali contenenti fibre di amianto, prevedendo la realizzazione di Piani Regionali Amianto a cura delle diverse Regioni. Se in Lombardia, ad esempio, la lotta all’amianto è normata dalla Legge regionale 17 del 2003 non tutte le Regioni, ad oggi, hanno provveduto a redigere i Piani.

La paura
La paura si può toccare con mano a Crescenzago, prima periferiamilanese. Le chiamano case bianche o case minime. Sono 117 appartamenti monofamiliari con giardinetto. Li hanno costruiti negli anni ’50, ci abitano 300 persone. Tutto in eternit: tetti, condotte, coibentazioni. Lastre e onduline si sono sgretolate negli anni, quando c’è vento le fibre di amianto volano. Accanto alle case: un asilo, una scuola, un parco giochi.

Il Rapporto di Legambiente sull’amianto del maggio 2010 afferma categoricamente che è necessaria ‘una adeguata pianificazione per la realizzazione di un’impiantistica di trattamento e smaltimento a supporto delle operazioni di bonifica, da realizzare prioritariamente in prossimità dei luoghi maggiormente interessati dal problema’. Come a dire che senza impianti di conferimento e discariche controllate e a norma di legge non sarà possibile fare le bonifiche e liberarsi dall’incubo amianto.

Ad oggi la mancanza di impianti costringe gli operatori ad esportare grandi quantità di eternit verso i siti in Germania e in altri Paesi europei, con un aggravio ambientale e di costi. Non solo. La carenza di impianti incentiva le discariche abusive, vera bomba ecologica e pericolo costante per la salute di tutti. Il territorio italiano è cosparso di discariche illegali e lastre di amianto abbandonate. Un pericolo mortale che deve essere combattuto realizzando impianti e siti di conferimento controllati, a norma e certificati (Iso, Emas).

La Regione Lombardia, ad esempio, prevede la realizzazione di 5 discariche controllate di cemento-amianto, autorizzando una capacità di conferimento di 2 milioni di metri cubi. Ad oggi, il metodo migliore per assicurare la non pericolosità dell’amianto e del cemento-amianto, infatti, resta il conferimento in discarica controllata per rifiuti speciali pericolosi impermeabilizzata e attrezzata nella massima sicurezza sotto il costante controllo delle autorità pubbliche (Arpa, Asl, Comune e Regione).

L’importante è muoversi in fretta. Per evitare, nei prossimi decenni, di far diventare l’amianto un grave problema nazionale.

Fonte: greenews.info

Administrator
ADMINISTRATOR
PROFILO

Lascia un commento

La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti

Cancel reply