Il trend del mercato immobiliare turistico evidenzia la volontà di investire e acquistare la seconda casa, soprattutto alla luce delle incertezze finanziarie degli ultimi tempi.
La clientela della zona è rappresentata da famiglie giovani con figli piccoli che cercano prevalentemente bilocali su cui investire cifre medie di 120-170 mila €. La domanda si orienta verso soluzioni vicine alle zone più servite o da cui raggiungere facilmente gli impianti. Comunque i prezzi rimangono stabili nella prima parte del 2011.
La zona più richiesta è quella centrale che si sviluppa da piazza Terzo Reggimento Alpini fino a piazzale Miramonti. L’offerta abitativa include prevalentemente appartamenti costruiti tra gli anni ’60 e gli anni ’70 che, in buone condizioni, si trattano a prezzi medi di 3200-3300 € al mq oppure soluzioni storiche ristrutturate che hanno valori medi di 4000-4500 € al mq (ristrutturati). Tra le zone di sviluppo edilizio si segnalano Jovenceaux e Grande Villaire dove si stanno costruendo appartamenti e soluzioni indipendenti, immesse sul mercato a valori che vanno da 4000 a 6000 € al mq.
Una zona che potrebbe essere interessante, soprattutto per l’ottimo rapporto prezzo/qualità è quella di Richardette con appartamenti in condomini degli anni ’70 scambiati a prezzi medi di 2500-3000 € al mq (i prezzi più contenuti si giustificano con la posizione più periferica e meno servita). La maggior parte degli acquirenti della zona arriva da Torino e dagli altri capoluoghi di provincia. Esiste oramai da anni una buona richiesta che arriva anche da residenti di Genova.
Si registrano delle difficoltà sul mercato degli affitti sia durante il periodo estivo (in cui le abitazioni si affittano al massimo due settimane) che durante il periodo invernale. Da segnalare che sono stati realizzati interventi migliorativi e di potenziamento degli impianti sciistici. Nei primi sei mesi del 2011 le quotazioni delle abitazioni a Cesana, Claviere e Sansicario sono rimaste stabili anche se il mercato appare rallentato a causa di una bassa offerta immobiliare presente in zona.
I potenziali acquirenti, provenienti soprattutto dalla Liguria e dal Piemonte, sono alla ricerca di bilocali e di trilocali a cui destinare rispettivamente un budget che non supera 140 e 200 mila €.
Cesana è la località più ricercata perché sorge al centro della Via Lattea ed è ben collegata con Claviere e con Sansicario tramite seggiovia e cabinovia. A Cesana in questo momento si compravendono soprattutto appartamenti usati, costruiti tra gli anni ’70 e gli anni ’80 e che hanno valori medi di 3000 € al mq. Sono in corso degli interventi di ristrutturazione su immobili situati nella principale via del paese e che sono immessi sul mercato a prezzi medi di 4000 € al mq.
Anche a Claviere in questo momento si registra una bassa offerta immobiliare che da un lato ha contribuito a tenere i prezzi elevati e dall’altro ha spinto anche alcuni potenziali acquirenti a rivolgersi al mercato della vicina località di Monginevro dove c’è più offerta in termini di abitazioni e di servizi. Su Claviere si registrano valori medi di 4000 € al mq per soluzioni ristrutturate degli anni ’70.
In difficoltà in questo momento il mercato immobiliare di San Sicario dove la clientela sembra temporeggiare, aspettando che i prezzi scendano ulteriormente. Sul mercato degli affitti si registrano già delle richieste per la prossima stagione ma si nota uno spostamento della domanda nel tempo, dovuto soprattutto a fattori climatici che posticipano le prime nevicate. Per un bilocale di 4 posti letto per l’intera stagione turistica si spendono mediamente sui 3200-3500 €.
Lascia un commento
La tua email non sarà pubblicata. I campi con * sono richiesti